• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Almeno altre 17mila aziende italiane potrebbero iniziare a esportare

Uno studio di Unioncamere evidenzia potenzialità che potrebbero far crescere il valore delle vendite estere fino al 3%

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
26 Maggio 2025
Stampa

Le aziende italiane che esportano sono 120.876, ma almeno altre 17mila, politiche tariffarie permettendo, potrebbero rapidamente aggiungersi a questa platea, se adeguatamente supportate, per un aumento del valore dell’export tra il 2,6% e il 3%.
Lo sostiene uno studio realizzato da Centro Studi Tagliacarne per Unioncamere appena pubblicato che si è proposto di analizzare le caratteristiche strutturali delle imprese italiane che già vendono all’estero e identificare, con modelli predittivi avanzati, le potenziali esportatrici. Nell’analisi sono state considerate le 743.533 realtà attive continuativamente nel periodo 2015–2021. Di queste, si legge nel rapporto, 216.401 hanno esportato almeno una volta. Più nel dettaglio, del totale delle aziende, il 71% non ha mai eseguito vendite estere, il 16,5% ha esportato in modo occasionale, il 4,9% in modo regolare (per 4-6 anni sui sette considerati) e solo il 7,7% in modo consolidato (in tutti i 7 anni).

Concentrando lo sguardo sulle aziende potenzialmente esportatrici, come detto lo studio ne ha individuate 17.028, dividendole tra le aspiranti esportatrici (ovvero società non esportatrici dalle caratteristiche simili a quelle che esportano), la quota minore ovvero 5.601 unità, e le esportatrici emergenti (che ad oggi effettuano vendite estere occasionali ma hanno alta probabilità di consolidarsi), pari a 11.427.

Tra le prime, prevalgono le aziende di base al Nord (pari a oltre il 55% del totale) di cui il 31,3% nel Nord-Ovest e il 23,8% nel Nord Est. Seguono le realtà del Centro (20,5%) e del Sud (18,2%), mentre sono una quota molto limitata quelle con sede nelle isole (6,3%). Tra le regioni, la parte del leone la fa la Lombardia (20%), seguita dal Veneto (11,4%). Quote inferiori di aziende ‘aspiranti esportatrici’ si ritrovano in Toscana, Emilia-Romagna, Piemonte e Campania (8%-7%). Quanto alle dimensioni, si tratta per la quasi totalità di microimprese (97,5%), mentre una quota limitata è di aziende piccole (2,4%). I loro principali settori sono quelli del commercio all’ingrosso (33,5%), del commercio autoveicoli (18,9%), dei prodotti in metallo (11%) e delle industrie alimentari (5,6%). Infine, rispetto al fatturato quello dell’86,4% delle imprese è compreso tra 200 e 499mila euro, mentre solo l’1,7% supera il milione di euro.

Passando invece alle 11.427 imprese emergenti – attive nel commercio estero in modo intermittente ovvero in 1-3 anni sui sette dell’analisi – è ancora più marcata l’appartenenza al Settentrione, con il 38,1% del totale che ha sede nel Nord-Ovest e il 23,9% nel Nord Est. Di base nel Centro il 18,6% del totale, mentre al Sud si trova il 14,8% e nelle isole il 4,5%. Guardando alle regioni, sale la quota di imprese lombarde (27,4%). Seguono ancora Veneto (11,3%), Emilia-Romagna (8,8%) e Piemonte e Toscana (8,6%). In questa categoria, risulta invece meno dominante la quota di microimprese (il 72,6%) e più significativa quella di aziende piccole (23,8%), mentre compaiono anche le realtà di medie dimensioni (3%) e in quota minoritaria le grandi (0,6%). In questo gruppo il 46,2% delle imprese ha un fatturato tra i 200mila e i 2 milioni  di euro, l’1,3% supera i 50 milioni, mentre il 5% sviluppa ricavi per meno di 50mila euro.

Interessante notare che tra le imprese esportatrici emergenti – sono 1.608 le aziende che hanno tra i mercati esteri gli Stati Uniti. Queste realtà hanno esportato € 87,4 milioni di euro di beni e servizi negli Usa (15,7% del totale esportato). Tra loro, quasi la totalità (1.069 imprese) esportano il totale dei loro volumi verso gli Stati Uniti, mentre altre 260 vendono nel paese una quota pari o superiore al 40% del totale del loro export.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version