Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

La logistica europea delle auto guarda verso la Cina per far fronte ai dazi di Trump

Il commercio globale di veicoli nuovi è penalizzato dalla guerra commerciale, dalla perdita stimata di 5 milioni di unità nella produzione globale e dallo spostamento strategico delle fabbriche verso i mercati locali

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
28 Maggio 2025
Stampa
Stellantis logistica auto

Il settore della logistica e dei trasporti di auto nuove e veicoli finiti attraversa una fase di profonda trasformazione, scossa da turbolenze geopolitiche, incertezze economiche e difficoltà normative. A testimoniarlo sono i dati emersi durante il Congresso di primavera dell’Ecg – l’Associazione europea della logistica dei veicoli finiti – tenutosi a Cascais, che ha riunito oltre 300 operatori del settore da tutta Europa.

Il commercio globale di veicoli è penalizzato dalla “guerra dei dazi”, dalla perdita stimata di 5 milioni di unità nella produzione globale, e dallo spostamento strategico delle fabbriche verso i mercati locali. Questo ha ridotto l’utilizzo degli impianti in Europa e incrementato l’incertezza per i fornitori di logistica, obbligati a rivedere le proprie strategie operative.

“In un contesto di disallineamento geopolitico e crisi economica, è fondamentale rafforzare le alleanze globali e puntare sulla digitalizzazione per restare competitivi” ha affermato Wolfgang Göbel, presidente di Ecg, sottolineando l’importanza di iniziative come l’accordo di cooperazione siglato con Cala (l’associazione cinese per la logistica automobilistica).

Secondo Justin Cox, Direttore di Global Production per GlobalData, i fornitori di servizi logistici si sono dovuti adattare alla perdita di produzione di 5 milioni di veicoli. Il Prof. Dr. Alexander Sandkamp, Fellow dell’Istituto di Kiel per l’Economia Mondiale, ha sottolineato che l’impatto dei dazi statunitensi sulla produzione in Europa non è così significativo come ci si potrebbe aspettare.

“Considerando il commercio interno all’Ue, questa assorbe più del 60% delle sue esportazioni. Gli Stati Uniti rappresentano solo l’8%” ha dichiarato Sandkamp. “L’Unione Europea dovrebbe quindi rafforzare ulteriormente il suo mercato interno riducendone le barriere commerciali, in particolare per quanto riguarda i servizi, garantendo una qualità elevata costante delle sue infrastrutture di trasporto e monitorando nuove leggi, come la CSDDD (Direttiva sulla due diligence delle imprese ai fini della sostenibilità), la quale ha un potenziale rischio di ridurre gli scambi. Ciò contribuisce a ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti”.

Un modo per aumentare l’efficienza delle aziende del settore della logistica dei veicoli finiti è la digitalizzazione e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Secondo quanto emerso dall’assemblea la condivisione dei dati in un calcolatore affidabile faciliterà la determinazione del modello di prezzo più adatto e renderà trasparente il passaggio da costo a risparmio.

Nello scenario continentale appare in controtendenza il mercato italiano dei rimorchi e semirimorchi sopra le 3,5 tonnellate che ha registrato una crescita significativa ad aprile 2025: +26,1% rispetto allo stesso mese del 2024 (1.406 unità contro 1.115). Il primo quadrimestre chiude con un +9,1% complessivo. L’associazione di categoria Unrae tuttavia avverte: “La crescita è incoraggiante ma non sufficiente. Servono interventi concreti, non solo promesse. L’obsolescenza del parco circolante e l’assenza di normative moderne frenano il comparto” ha dichiarato Michele Mastagni, coordinatore del gruppo rimorchi e semirimorchi Unrae.

A livello europeo il mercato delle auto nuove mostra invece segnali di stallo: nel mese di aprile le immatricolazioni sono scese dello 0,3%, con 1.077.186 unità, mentre il primo quadrimestre si chiude a -0,4% rispetto al 2024. L’Italia ha registrato un timido +2,7% nel mese, ma resta fanalino di coda tra i grandi mercati per la diffusione delle auto elettriche.

La quota di auto elettriche (BEV) e ibride plug-in (PHEV) in Italia è ferma al 10,4%, molto distante dai livelli di Regno Unito (32,1%) e Germania (28,8%). La situazione riflette una transizione energetica lenta, penalizzata dalla scarsa diffusione delle infrastrutture di ricarica e da politiche di incentivo ancora inefficaci.

A livello normativo, l’introduzione della flessibilità sui target di emissione nel triennio 2025-2027 è stata accolta con favore, ma giudicata tardiva e poco incisiva. Anche i nuovi incentivi italiani per l’acquisto di veicoli elettrici, annunciati per un ammontare di 597 milioni di euro, sollevano perplessità: “Misure improvvisate e senza una strategia chiara rischiano di bloccare la domanda” avverte Andrea Cardinali, Direttore Generale Unrae.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ferrero camion
Disciplina sui tempi di carico e scarico merci: ecco i chiarimenti del Mit
Intanto fa discutere una comunicazione di Msc e Medlog al mercato che deroga ai 90 minuti stabiliti e al contempo…
  • carico
  • chiarimenti
  • circolare
  • merci
  • Ministero Infrastrutture Trasporti
  • MIT
  • scarico
  • tempi
3
Trasporti
4 Novembre 2025
Nave Grimaldi – imbarco semirimorchio – autostrade del mare
Agitazione nell’autotrasporto siciliano sul gap fra Sea Modal Shift ed Ets
Aitras - Comitato Trasportatori Siciliani minaccia la protesta se non sarà compensata la differenza fra la nuova tassa e l'incentivo…
  • Aitras
2
Trasporti
4 Novembre 2025
Chiatta 2
Prima chiatta fluviale elettrica inaugurata in Nord Europa per i grandi marchi
Utilizzata nel trasporto di container per brand come Heineken e Nike, promette l’eliminazione quasi totale delle emissioni
  • chiatta elettrica
  • chiatta Itg
  • decarbonizzazione
  • Itg
  • Mg
2
Trasporti
4 Novembre 2025
Proietto Morace Ratti Hardis Italia
Hardis Italia lancia la sua campagna di espansione nella Penisola
La filiale italiana del gruppo, specialista dei software per la supply chain, punta a potenziare la sua presenza anche tramite…
  • Hardis Group
  • Hardis Italia
  • supply chain
  • WMS
2
Logistica
4 Novembre 2025
Fagioli trasporto ferroviario project cargo
Trasporto ‘obbligato’ su ferro di rotori da Terni a Civitavecchia per Fagioli
L'azienda reggiana gestirà spedizioni di 'pezzi' da 200 tonnellate verso il porto laziale per l'anno 2025/2026 nell'ambito di un frame…
  • Fagioli
  • trasporti eccezionali
1
Trasporti
4 Novembre 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit