• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Siad si insedierà a Porto Marghera con un centro per la produzione di Asu di grande taglia

Lo stabilimento, pronto nel 2026, permetterà di semplificare la logistica dei ‘pezzi’ e il loro caricamento su nave

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
5 Giugno 2025
Stampa

Come ventilato già lo scorso novembre, nel corso del primo forum BREAK BULK ITALY organizzato da SHIPPING ITALY, Siad realizzerà un nuovo stabilimento a Porto Marghera dedicato alla realizzazione di impianti di grande dimensione, anche con lo scopo di semplificare la logistica e in particolare il caricamento su nave.

L’annuncio è arrivato oggi dal gruppo bergamasco, che ha segnalato l’intenzione di investire 50 milioni di euro per un impianto per la produzione di Asu (Impianti di Frazionamento dell’Aria) di ‘grande taglia’, che farà capo in particolare alla sua società Siad Macchine Impianti (Siad Mi), società che guida il settore Engineering.

Il sito, che sarà ultimato nel 2026, sarà dotato di banchina con accesso al mare, permettendo a Siad “di essere più competitiva sui mercati internazionali grazie al fatto che sarà possibile caricare gli Asu direttamente su nave, rendendo la gestione logistica più efficiente” si legge in una nota congiunta del gruppo e della port authority di Venezia. Oltre alle aree e ai fabbricati dedicati alla produzione, è prevista la realizzazione di una palazzina servizi, di parcheggi e viabilità di accesso.

Il nuovo stabilimento, ha dichiarato Bernardo Sestini, Presidente e Amministratore Delegato del gruppo, “permetterà a Siad di giocare un ruolo da protagonista nelle tecnologie legate alla decarbonizzazione”. Questo nuovo progetto industriale, ha aggiunto, si affianca a “una serie di iniziative finalizzate alla crescita dell’area Engineering che ci vedono anche impegnati sia a Bergamo che a livello internazionale con nuovi uffici e nuove unità produttive”.

Gli impianti di frazionamento dell’aria di taglia grande, destinati alla produzione di azoto, ossigeno e argon, oltre a quelli di media e piccola dimensione sviluppati e costruiti già da molti anni, sono fondamentali nelle tecnologie per l’abbattimento delle emissioni e nei processi della hydrogen economy, spiega ancora Siad. Il progetto rappresenta un passo significativo nel percorso di crescita e progressiva internazionalizzazione del gruppo, che consolida la propria esperienza in un segmento di prodotti di prima classe.

Soddisfazione per l’investimento è stata espressa dalla AdSP del Mare Adriatico Settentrionale, che per voce del presidente Fulvio Lino Di Blasio ha commentato: “Venezia si conferma scalo leader a livello nazionale nel trasporto marittimo dei Project Cargo, settore che utilizza il trasporto via mare per il 90% delle sue spedizioni”. L’investimento di Siad, ha aggiunto, “consentirà di produrre in loco manufatti di grandi dimensioni, limitando così il trasporto via terra con una riduzione considerevole di congestione stradale e inquinamento”. Per Di Blasio con questo progetto l’ente dimostra “di aver aperto le porte al mondo della produzione e di lavorare per costruire un porto nuovo che sa accompagnare le imprese a cogliere le opportunità offerte dall’istituzione della Zona Logistica Semplificata provvedendo, in tempi record, a rilasciare le necessarie autorizzazioni per dare il via ai lavori e rendere operativo lo stabilimento”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version