Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Tassa sugli extracosti dell’autotrasporto anche nei porti di Marghera, Vado Ligure e Livorno

Gli autotrasportatori decidono di estendere la congestion fee da Genova e La Spezia ai tre scali. Assiterminal replica e pungola le Adsp

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
9 Giugno 2025
Stampa
Tir in coda – autotrasporto container NC

Già in essere nei porti di Genova e La Spezia, la “congestion fee” entrerà in vigore, come ventilato nelle scorse settimane, anche a Marghera (3 giugno), Vado Ligure (16 giugno) e Livorno (1 luglio).

Lo hanno reso noto tre distinte note indirizzate alle rispettive Autorità di sistema portuale e alla committenza da Fai, Cna Fita e Confartigianato Trasporti nel caso veneto, da Anita, Assotir, Cna Fita, Confartigianato, Fai e Trasportounito in Toscana e da Aliai, Anita, Cna Fita, Confartigianato Trasporti, Fai, Fiap, Legacoop, Trasportounito in Liguria.

Unico, seppur con diverse sfumature, il concetto: “permanere delle ordinarie gravi criticità nello svolgimento dei cicli operativi camionistici”, “frequenti rallentamenti, attese e congestioni”, “notevoli problematiche in ordine alla sicurezza e alla mancanza dei servizi di base ai conducenti”, “perdita economica generata dai disservizi e oggi sostenuta solo dall’autotrasporto va invece condivisa con tutta la filiera”.

Mentre nelle Adsp coinvolte non si registrano reazioni di sorta, a prender carta e penna è stata a stretto giro di posta Assiterminal, associazione rappresentante i terminal portuali, che ha chiamato in causa proprio gli enti portuali.

“La vicenda ci pare già disciplinata dalla recente introduzione della norma sull’extra-time fee del DL infrastruttura che, peraltro, necessiterebbe di alcuni accorgimenti per evitare rischi di incostituzionalità: motivo per cui abbiamo proposto un emendamento specifico” hanno in premessa ricordato i terminalisti in una nota stampa.

“In secondo luogo, vorremmo evidenziare che le Autorità di sistema portuale ben possono adottare atti di regolazione e/o controllo finalizzati a garantire livelli di prestazione (dei committenti, dei vettori e dei terminal) nel rispetto delle norme sulla qualità della regolazione previste a livello Ocse e Ue” prosegue la nota, stigmatizzando la peculiare congestion fee ad aziendam decisa a Genova in queste stesse ore (“susseguirsi di iniziative sui singoli territori, frammentate se non a volte addirittura rivolte a specifici operatori”) e puntando in generale il dito sulla presunta inerzia degli enti portuali sul tema: “Non ci risulta che, ad oggi, la maggior parte delle Autorità abbia posto in essere l’adeguata istruttoria sopra descritta ed abbia intrapreso conseguenti azioni attraverso gli strumenti appropriati”.

Disponibilità al confronto, quindi, da Assiterminal, che non vuole però rispondere di problematiche che considera proprie solo in parte: “I terminal sono ‘uno’ dei gangli della filiera logistica: che si tenda troppo spesso a individuarli come ‘la’ causa di eventuali disfunzioni di sistema non ci sta bene”.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Il veicolo commerciale pesante IVECO S-WAY NP (Natural Power)
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Pasquale Russo_Presidente di Conftrasporto-Confcommercio e VP di Confcommercio Nazionale
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
sona terminal (Rbn)
Accordo decennale a Sona (Verona) per Rail Cargo Group
Le ferrovie austriache rafforzano il legame con la piattaforma intermodale veronese gestita da Rbn Logistic
  • Rail cargo Austria
  • Rbn logistic
2
Logistica
30 Luglio 2025
Laghezza Spa
Crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025 per Laghezza SpA
L'azienda guarda al 2026 con l'obiettivo di espandersi, anche oltreconfine
  • espansione
  • Laghezza Spa
  • risultati primo semestre
1
Logistica
30 Luglio 2025
Luca-Parodi-Logistic-Director-Paglieri-SpA-1360×816
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit