Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Al via lo sdoganamento centralizzato europeo

Le aziende certificate AEO-C potranno effettuare operazioni doganali in tutta Europa interfacciandosi con un solo Ufficio delle dogane, quello più vicino all’operatore

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
11 Giugno 2025
Stampa
Augusta container Dogane

Contributo a cura di avv. Sara Armella *

* Studio legale Armella & Associati

 

Via libera allo sdoganamento centralizzato in tutti i 27 Paesi membri dell’Unione europea: una semplificazione che consente alle aziende certificate AEO-C di effettuare operazioni doganali in tutta Europa, interfacciandosi con un solo Ufficio delle dogane, quello più vicino all’operatore.

Lo sdoganamento centralizzato era già previsto dal Codice doganale dell’Unione europea, in vigore dal 1° maggio 2016 (art. 179 Cdu, Reg. UE 952/2013), ma ha richiesto una lunga fase di allineamento e coordinamento tra i 27 Paesi prima di diventare operativo. Dando attuazione a tale importante semplificazione, l’Unione europea, con la decisione UE 2023/2879, ha richiesto a tutti gli Stati membri di implementare, entro il 2 giugno 2025, tutte le procedure necessarie a rendere operativa questa nuova procedura.

L’Italia ha già introdotto una disciplina ad hoc per lo sdoganamento centralizzato, regolamentandone i requisiti, le modalità di autorizzazione e i poteri di controllo (circolare ADM 30/10/2024 n. 23/D). L’Agenzia delle dogane, inoltre, ha avviato un vero e proprio ambiente di sperimentazione, disponibile dal 14 aprile, per testare lo sdoganamento centralizzato a livello nazionale. Tale procedura è operativa per le dichiarazioni presentate in procedura ordinaria, che coinvolgano un Ufficio di presentazione e un Ufficio di supervisione entrambi situati in Italia.

Da segnalare che, al momento, lo sdoganamento centralizzato è possibile previa autorizzazione da parte della Direzione centrale dell’Agenzia, a fronte di documentazione che certifichi la presenza di un traffico consolidato su diversi porti di ingresso, che ne giustifichi effettivamente l’utilizzo. L’attivazione del processo deve poi passare tramite Customs Decision.

Al di là degli aspetti operativi, la procedura dello sdoganamento centralizzato prevede vantaggi significativi per le aziende certificate AEO, autorizzandole a presentare dichiarazioni doganali presso l’Ufficio doganale competente nel luogo in cui è stabilito l’operatore (Ufficio doganale di controllo), anche se la merce è presentata presso un’altra Dogana (Ufficio doganale di presentazione). Per gli operatori ciò significa che è possibile presentare una dichiarazione doganale presso l’Ufficio situato nel territorio in cui è stabilito, indipendentemente dal luogo in cui le merci sono fisicamente introdotte nell’Unione europea.

Si tratta di uno strumento innovativo che favorisce una maggiore delocalizzazione del rapporto doganale, semplificando i rapporti con gli Uffici, soprattutto nel caso in cui vi siano zone soggette a diverse competenze territoriali. Attraverso lo sdoganamento centralizzato, gli importatori, che normalmente procedevano allo sdoganamento della merce presso gli Uffici doganali dislocati nel territorio UE, possono identificare un unico centro di specializzazione e competenza per la gestione delle operazioni internazionali.

Il nuovo sistema contribuisce alla creazione di una vera e propria regia interna alle aziende, di elevata specializzazione sulle operazioni internazionali e che ha come unico interlocutore un solo Ufficio doganale. I vantaggi sono significativi sia dal punto di vista dell’efficienza organizzativa che dal punto di vista della riduzione dei costi amministrativi e gestionali.

Da segnalare che, anche se la dichiarazione di importazione va presentata nello Stato membro di sdoganamento, l’Iva deve essere assolta nello Stato membro di arrivo, dove sorge la relativa pretesa impositiva.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Luca-Parodi-Logistic-Director-Paglieri-SpA-1360×816
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
IL Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Interporto Padova (6)
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di didigtalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Umberto Ruggerone
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Rubiera terminal
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Carlotta Caponi_Segretario Generale_FAI [1]
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit