Intralogistica Italia chiude l’edizione 2025 con 25mila visitatori
Giunta ai dieci anni di vita, la manifestazione preparerà il ritorno a FieraMilano Rho (nel 2028) con una serie di appuntamenti di avvicinamento al via dal 2026

Si è chiusa con un successo l’edizione 2025 di Intralogistica Italia, evento fieristico interamente dedicato alle soluzioni per la movimentazione industriale, la gestione del magazzino, lo stoccaggio, lo smistamento e il sollevamento dei materiali.
Grazie a 25.000 visitatori, di cui il 30% provenienti dall’estero, e la presenza di 112 aziende espositrici distribuite su 6.600 metri quadrati, gli organizzatori hanno quindi salutato con soddisfazione la chiusura della manifestazione, giunta al decimo anno d’età.
L’appuntamento è ora fissato per il 2028, quando Intralogistica Italia tornerà negli spazi espositivi di FieraMilano Rho dal 29 maggio al 1° giugno. Nel frattempo, è comunque previsto un ricco programma di eventi di avvicinamento che avrà inizio nel 2026.
“I feedback positivi che riceviamo da anni e il sold out con mesi di anticipo sono una conferma del successo della manifestazione” ha commentato Andreas Zuege, Direttore Generale della filiale italiana di Hannover Fairs International GmbH. “Ma il vero giudizio arriva dal pubblico, che ogni anno affolla la Fiera. E i numeri parlano chiaro: la manifattura italiana è in pieno fermento e ha accolto con grande entusiasmo la nostra proposta”.
Ripercorrendo spunti e sensazioni emersi durante la manifestazione, gli organizzatori hanno evidenziato come in un contesto globale segnato da incertezze che spesso rallentano gli investimenti, l’intralogistica “risponda con dinamicità, flessibilità e resilienza” e il magazzino si confermi come sempre più come “cuore strategico delle imprese, pronto a gestire anche l’imprevisto”.
Tra i punti evidenziati, anche il fatto che la creazione del programma convegnistico della fiera sia avvenuta in stretta collaborazione con le aziende dell’Advisory Panel, che rappresentano la voce diretta del mercato. Un insieme di realtà tra cui spiccano nomi come quelli di Automha, United Colors of Benetton, Bennet, Bialetti, Bito, Caleffi, Cortilia, Decathlon, Dematic, Fiege, SSI Schäfer Incas, Interroll, Iveco Group, Kardex, Latteria Soresina, Mecalux, Modula, Orogel, Realco Sigma, Rite-Hite, Savoye, SAP, Swisslog, Teva, Toyota, Verallia, Zalando, Zuegg.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY