Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Allarme di Fruitimprese: “Logistica dei prodotti freschi a rischio con la congestion fee”

L’associazione denuncia la cronica carenza di personale nei porti e auspica l’introduzione di una carta dei servizi

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
1 Luglio 2025
Stampa
Tir in coda – autotrasporto container NC

Il congestion fee che sta entrando in vigore in alcuni dei maggiori porti italiani “rischia di dare il colpo di grazia alla logistica dei prodotti freschi del nostro paese”. A lanciare l’allarme è Fruitimprese, realtà che riunisce circa 250 imprese ortofrutticole italiane impegnate nell’attività di export-import, per un fatturato complessivo di 8 miliardi di euro.

Come ricorda l’associazione, si tratta di un sovrapprezzo, al momento di 90 euro per container, imposto da alcuni trasportatori alla committenza per i transiti nei porti italiani considerati più congestionati. Tra questi i terminal di Genova e La Spezia, dove è già entrata in vigore, e altri di Livorno, Vado Ligure e Marghera dove lo sarà a breve.

Una misura “iniqua”, secondo Fruitimprese, perché inciderà in modo rilevante sui costi logistici di prodotti di scarso valore unitario, ma anche “paradossale” perché chiede a chi già “soffre quotidianamente dei ritardi cronici della logistica portuale italiana, di pagare per questo disagio”. Ovvero appunto, un segmento della committenza che già fa i conti con attese di giorni, se non di settimane, per ottenere certificati di analisi o nulla osta fitosanitari ed è “costretto a pagare migliaia di euro per le soste e l’affitto dei magazzini refrigerati”.

Nella sua nota Fruitimprese spiega di non volere “alimentare la polemica in atto tra committenza e rappresentanze dei trasportatori”, cui – sottolinea però – “il Dl Infrastrutture ha già riconosciuto per legge una riduzione dei tempi di applicazione del sovrapprezzo per le attese dei carichi”, ma di voler porre all’attenzione dell’opinione pubblica alcuni problemi presenti da anni. In primis la “cronica mancanza di personale” dei porti, in ambito doganale, sanitario e fitosanitario, così come la necessità di una “carta dei servizi che stabilisca tempi, regole e assunzione di responsabilità da parte di chi gestisce le varie fasi logistiche”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit