• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Allarme di Fruitimprese: “Logistica dei prodotti freschi a rischio con la congestion fee”

L’associazione denuncia la cronica carenza di personale nei porti e auspica l’introduzione di una carta dei servizi

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
1 Luglio 2025
Stampa
Tir in coda – autotrasporto container NC

Il congestion fee che sta entrando in vigore in alcuni dei maggiori porti italiani “rischia di dare il colpo di grazia alla logistica dei prodotti freschi del nostro paese”. A lanciare l’allarme è Fruitimprese, realtà che riunisce circa 250 imprese ortofrutticole italiane impegnate nell’attività di export-import, per un fatturato complessivo di 8 miliardi di euro.

Come ricorda l’associazione, si tratta di un sovrapprezzo, al momento di 90 euro per container, imposto da alcuni trasportatori alla committenza per i transiti nei porti italiani considerati più congestionati. Tra questi i terminal di Genova e La Spezia, dove è già entrata in vigore, e altri di Livorno, Vado Ligure e Marghera dove lo sarà a breve.

Una misura “iniqua”, secondo Fruitimprese, perché inciderà in modo rilevante sui costi logistici di prodotti di scarso valore unitario, ma anche “paradossale” perché chiede a chi già “soffre quotidianamente dei ritardi cronici della logistica portuale italiana, di pagare per questo disagio”. Ovvero appunto, un segmento della committenza che già fa i conti con attese di giorni, se non di settimane, per ottenere certificati di analisi o nulla osta fitosanitari ed è “costretto a pagare migliaia di euro per le soste e l’affitto dei magazzini refrigerati”.

Nella sua nota Fruitimprese spiega di non volere “alimentare la polemica in atto tra committenza e rappresentanze dei trasportatori”, cui – sottolinea però – “il Dl Infrastrutture ha già riconosciuto per legge una riduzione dei tempi di applicazione del sovrapprezzo per le attese dei carichi”, ma di voler porre all’attenzione dell’opinione pubblica alcuni problemi presenti da anni. In primis la “cronica mancanza di personale” dei porti, in ambito doganale, sanitario e fitosanitario, così come la necessità di una “carta dei servizi che stabilisca tempi, regole e assunzione di responsabilità da parte di chi gestisce le varie fasi logistiche”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Unctad frienshoring nearshoring trade concentration luglio 2025
Le supply chain globali continuano a riallungarsi
Secondo Unctad cala il ricorso al nearshoring ma resiste la tendenza a sviluppare relazioni con paesi alleati o amici
  • concentrazione
  • friendshoring
  • nearshoring
  • Unctad
1
Economia
9 Luglio 2025
Porto container Algeciras
Ancora in crescita secondo Unctad gli scambi commerciali globali (+1,5%) a inizio 2025
Per il secondo trimestre dell'anno l'agenzia Onu stima una ulteriore espansione del 2% sul precedente anche per le merci
  • commercio inyternazionale
  • scambi globali
  • Unctad
2
Economia
9 Luglio 2025
maurizio-longo
Trasportounito chiede l’annullamento del rinnovo del Comitato Centrale dell’Albo Autotrasportatori
Già informati i vertici del ministero dei Trasporti dell'iniziativa per contrastare il rinnovo definito come 'contrario alla legge'
  • Albo degli Autotrasportatori
  • azione legale
  • Maurizio Longo
  • Trasporto Unito
1
Trasporti
9 Luglio 2025
Rhenus Logistics
Anche Rhenus Logistics travolta da un’inchiesta dalla Procura di Milano per frode fiscale
Sequestro d’urgenza da 43 milioni alla società, indagata per somministrazione illecita di manodopera
  • Procura di Milano
  • Rhenus Logistics
  • Storari
1
Logistica
8 Luglio 2025
Camion – autotrasporto
Lieve calo (-0,3%) nel primo trimestre 2025 dei prezzi dei servizi di trasporto e magazzinaggio
Rispetto agli ultimi tre mesi del 2024, risultano in leggero aumento quelli per spedizioni via mare (+1%) e su strada…
  • Istat
  • prezzi alla produzione dei servizi di trasporto e magazzinaggiodei servizi
1
Trasporti
8 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)