Passi avanti significativi verso la Riforma Doganale della Ue
Per Adm la creazione di una unica autorità europea e la nuova facilitazione Trust and check saranno le novità più rilevanti

L’agenzia delle Dogane e dei Monopoli si è detta soddisfatta per i passi avanti compiuti nell’iter verso la riforma doganale della Ue, in particolare con la recente decisione di Ecofin (che riunisce i ministri dell’economia e delle finanze dei paesi membri Ue) e del Coreper, (Comitato dei Rappresentanti Permanenti dei governi degli Stati membri, che prepara il lavoro per sei formazioni del Consiglio Ue), di conferire allo stesso Consiglio il mandato per avviare la negoziazione di un testo di regolamento.
Due le innovazioni più importanti, secondo l’agenzia, che saranno introdotte con la riforma. L’istituzione di un’unica Autorità doganale europea (Euca), che opererà attraverso un Data Hub centralizzato, e l’istituto del Trust and Check. La prima in particolare avrà il compito di armonizzare le procedure di analisi del rischio e gli standard di controllo alle frontiere, migliorando la competitività dell’Ue nel contesto internazionale, tra nuove minacce e politiche protezionistiche. Relativamente al Trust and Check, questo secondo le Dogane rappresenta una facilitazione per gli operatori più affidabili, destinata ad affiancare la figura di Operatore Economico Autorizzato, che resta a disposizione delle Pmi, prevedendo anche il coinvolgimento delle piattaforme digitali per il contrasto alle frodi nell’e-commerce.
“Con questa nuova bozza di Regolamento le dogane europee si apprestano a compiere un notevole passo in avanti verso la completa armonizzazione” ha dichiarato il Direttore Generale di Adm, Roberto Alesse, evidenziando la necessità di “eliminare le vulnerabilità che hanno finora compromesso, sotto molti profili, a partire dal contrasto alle frodi, l’efficienza del mercato interno”.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY