• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Volumi stabili (+1%) ma noli ancora in calo (-4%) a giugno per il cargo aereo

Secondo Xeneta lo scenario incerto sta spingendo molti spedizionieri a cambiare approccio nella firma dei contratti

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
4 Luglio 2025
Stampa
One-Air

Andamento “non sorprendente” per le spedizioni aeree a giugno. Secondo le rilevazioni di Xeneta, nel mese la domanda è cresciuta, rispetto al giugno 2024, dell’1%, a fronte di un aumento della capacità del 2%. I noli hanno invece proseguito nel loro declino, iniziato già maggio, registrando un nuovo -4%. Il dynamic load factor nel mese ha seguito la tendenza del mercato, scendendo di due punti percentuali al 56%.

“Il mercato del trasporto aereo delle merci sta perdendo terreno in un clima di così grande incertezza”, ha affermato Niall van de Wouw, responsabile della divisione Cargo Aereo della società di analisi.

Su questi dati, ricorda Xeneta, incombe la prossima fine della sospensione ai dazi Usa, che terminerà il 9 luglio per la maggior parte dei paesi e il 13 agosto per la Cina, “offuscando le prospettive future della domanda”. Inoltre l’aumento dei prezzi di greggio e jet fuel, seguito ai conflitti in Medio Oriente, non ha ancora fatto crescere i costi del trasporto.

Nonostante queste turbolenze, complessivamente nel primo semestre 2025 – evidenzia Xeneta- la domanda è cresciuta del 3%. Per la seconda metà dell’anno le prospettive sono però meno rosee, considerato appunto l’effetto dei dazi. “Stiamo iniziando a vedere gli effetti a lungo termine di tutta questa incertezza, che ormai ha fatto molti danni”.

Guardando nel dettaglio a varie rotte del trasporto aereo globale, Xeneta ha spiegato di avere registrato un calo generalizzato delle tariffe su base annua a giugno, a indicare un esteso rallentamento del mercato. Particolarmente deboli si sono rivelati i corridoi dal Sud-Est asiatico verso l’Europa e il Nord America, che hanno registrato cali a due cifre. Al contrario quello dal Nord-Est asiatico all’Europa è rimasto relativamente stabile. Un’impennata dei volumi di e-commerce ha poi contribuito a uno spostamento della capacità verso il mercato Asia-Europa, mantenendo in quel caso i noli in equilibrio. Ad aumentare secondo la società di analisi sono stati nel mese solo i noli del corridoio dal Nord-Est asiatico al Nord America e le tratte transatlantiche.

Lo scenario incerto ha indotto gli spedizionieri a cambiare approccio. Il secondo trimestre dell’anno, tipicamente periodo di punta per la firma di contratti di trasporto, rispetto a un anno prima si è chiuso con una quota maggiore di contratti di media durata (da 3 a sei mesi), che ora pesano per il 50% del totale (dal 42%) ma un netto calo di quello di lungo termine (dal 46% al 29%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Unctad frienshoring nearshoring trade concentration luglio 2025
Le supply chain globali continuano a riallungarsi
Secondo Unctad cala il ricorso al nearshoring ma resiste la tendenza a sviluppare relazioni con paesi alleati o amici
  • concentrazione
  • friendshoring
  • nearshoring
  • Unctad
1
Economia
9 Luglio 2025
Porto container Algeciras
Ancora in crescita secondo Unctad gli scambi commerciali globali (+1,5%) a inizio 2025
Per il secondo trimestre dell'anno l'agenzia Onu stima una ulteriore espansione del 2% sul precedente anche per le merci
  • commercio inyternazionale
  • scambi globali
  • Unctad
2
Economia
9 Luglio 2025
maurizio-longo
Trasportounito chiede l’annullamento del rinnovo del Comitato Centrale dell’Albo Autotrasportatori
Già informati i vertici del ministero dei Trasporti dell'iniziativa per contrastare il rinnovo definito come 'contrario alla legge'
  • Albo degli Autotrasportatori
  • azione legale
  • Maurizio Longo
  • Trasporto Unito
1
Trasporti
9 Luglio 2025
Rhenus Logistics
Anche Rhenus Logistics travolta da un’inchiesta dalla Procura di Milano per frode fiscale
Sequestro d’urgenza da 43 milioni alla società, indagata per somministrazione illecita di manodopera
  • Procura di Milano
  • Rhenus Logistics
  • Storari
1
Logistica
8 Luglio 2025
Camion – autotrasporto
Lieve calo (-0,3%) nel primo trimestre 2025 dei prezzi dei servizi di trasporto e magazzinaggio
Rispetto agli ultimi tre mesi del 2024, risultano in leggero aumento quelli per spedizioni via mare (+1%) e su strada…
  • Istat
  • prezzi alla produzione dei servizi di trasporto e magazzinaggiodei servizi
1
Trasporti
8 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)