Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Federlogistica propone un modello integrato per sviluppare il sistema portuale del Nord Ovest

Chiesto un cambio di passo che preveda connessione di porto, ferrovia, viabilità, digitale e innovazione tecnologica e operatività della Zls per evitare il flop dei grandi investimenti e attrarre nuovi flussi

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
7 Luglio 2025
Stampa
Davide Falteri (01)

La costruzione di grandi infrastrutture, pur essendo fondamentale, non è di per sé sufficiente a garantire sviluppo e crescita senza una visione strategica e un coordinamento di sistema. È quanto emerge dall’intervento di Davide Falteri, presidente di Federlogistica, che pone l’accento sulla necessità di un approccio policentrico per la logistica del Nord Ovest, un’area cruciale per il sistema produttivo italiano.

Falteri sottolinea che, affinché i significativi investimenti infrastrutturali in corso possano tradursi in un reale moltiplicatore di sviluppo, è indispensabile concepire la logistica non come un comparto isolato, ma come un “ecosistema intermodale”: un ecosistema che deve connettere efficacemente porto, ferrovia, viabilità, digitale e innovazione tecnologica. In assenza di questa integrazione, l’impatto di opere strategiche come la Diga di Genova potrebbe non essere proporzionato allo sforzo economico e progettuale.

La proposta di Federlogistica, evidenzia l’associazione nella sua nota, è quella di creare un modello policentrico in cui ogni nodo della filiera – dal porto al retroporto, fino ai distretti industriali e intermodali – contribuisca attivamente alla creazione di valore. Ciò significa anche un investimento mirato su formazione, semplificazione delle procedure e innalzamento della qualità dei servizi. L’obiettivo è trasformare la Liguria da mero punto di passaggio a luogo in cui si generano economia, lavoro e innovazione.

Il presidente Falteri insistendo sulla necessità di una responsabilità collettiva che impedisca di confinare questi grandi progetti in ambiti settoriali, ritiene che lo strumento per realizzare questo “salto di qualità”, che coinvolga sia le istituzioni pubbliche che gli operatori privati, è già disponibile ed è rappresentato dalla Zona Logistica Semplificata.

Per evitare che la Zls rimanga un “guscio vuoto” e diventi un’opportunità tangibile per le imprese che investono nel territorio ligure, Falteri indica come necessarie regole chiare e stabili per definire un quadro normativo certo che dia sicurezza alle imprese; procedure semplificate per snellire gli iter autorizzativi dimezzando i tempi; lo sportello unico operativo per attivare un punto di riferimento che metta in rete Regione, Agenzia delle Dogane, enti locali, autorità portuali e agenzie fiscali e, infine, misure fiscali e contributive concrete per introdurre crediti d’imposta automatici per chi investe in logistica, sostenibilità e innovazione che consentano una promozione del sistema a livello nazionale e internazionale per attrarre nuovi investitori.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Mimit – Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Nextlog: primo accordo per internalizzare servizi di consegna nella logistica
Urso: “Accordo pilota più responsabile e sostenibile, alternativo a quello che si affida a piccole cooperative, a volte dalla gestione…
  • logistica
  • Mimit
  • Ministero delle Imprese e del Made in Italy
  • Nextlog
1
Logistica
26 Agosto 2025
Ferrovie
Il commercio globale a due velocità: i dati dei paesi del G20 nel secondo trimestre
Il commercio di servizi supera la performance delle merci: forte l'impulso da parte del turismo e dell'Itc
  • analisi Wto
  • merci
  • secondo trimestre 2025
  • servizi
2
Ricerche & Studi
26 Agosto 2025
Ampliamento-polo-logistico-Alì-Padova
Polo logistico Alì, via ai lavori a Padova: tra sviluppo e polemiche
L'azienda, che ha voluto fermamente investire nella città dove è nata e si è sviluppata, promette opere di compensazione di…
  • Ali
  • compensazione
  • Granze
  • nuovo hub logistico
  • Padova
  • proteste
  • suolo ambientale
2
Logistica
26 Agosto 2025
Foto Comunicato Stampa Randazzo
Randazzo espande la sua logistica nel Nord Italia
L’azienda specializzata in logistica integrata è in partnership con InPost per nuove filiali e 40 assunzioni
  • consegne out of home
  • InPost Italia
  • partnership
  • Randazzo Srl
2
Logistica
26 Agosto 2025
Trum e Von der Leyen Ansa
L’accordo asimmetrico sui dazi tra Usa e Ue in attesa delle normative per l’implementazione
L'Europa deve eliminare i dazi sui prodotti industriali e agricoli americani, mentre gli Stati Uniti mantengono una tariffa fino al…
  • accordo Trump e der Leyen
  • intesa congiunta dazi
  • normative
2
Politica
25 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit