• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Export di vino italiano verso il +5,6% nel 2022

Si avvia verso una chiusura d’anno positiva l’export di vino Made in Italy. Lo studio ‘Il business vitivinicolo in Italia. Export, sfide future e nuove professionalità’ della Rome Business School prospetta infatti per il 2022 un aumento delle esportazioni del 5,6% (dopo il 4,8% dello scorso anno), mentre sullo sfondo però crescono le preoccupazioni rispetto […]

di
7 Novembre 2022
Stampa

Si avvia verso una chiusura d’anno positiva l’export di vino Made in Italy. Lo studio ‘Il business vitivinicolo in Italia. Export, sfide future e nuove professionalità’ della Rome Business School prospetta infatti per il 2022 un aumento delle esportazioni del 5,6% (dopo il 4,8% dello scorso anno), mentre sullo sfondo però crescono le preoccupazioni rispetto all’aumento dei costi di materie prime ed energia e alle difficoltà di approvvigionamento di i materiali a causa soprattutto del conflitto tra Russia e Ucraina.
Circa il 40% della produzione italiana di vino è destinata al mercato estero e il saldo commerciale attivo del settore vinicolo negli ultimi anni è cresciuto ad un tasso medio annuo del 5,2%, passando da 2,4 miliardi di euro del 2001 a 6,7 attesi per il 2021 (+11,1% sul 2020). Per quel che riguarda in particolare il 2022, rileva l’analisi, “proseguirebbe il successo delle bollicine (+5,7% i ricavi complessivi, +7,5% l’export)”, mentre per i vini fermi si prevede un +4,6% (+5,3% l’export).
Nel 2021 il 60,1% in valore delle esportazioni italiane ha avuto come destinazione finale il continente europeo, in crescita del 9% sul 2020. Il 31,3% è confluito invece sul mercato americano (+16,7% sul 2020), il 7,1% in quello asiatico (+22,5%) e l’1,2% in Oceania (+16,4%). La maggior crescita si è riscontrata in Africa (+70,7%) dove però si è concentrato solo lo 0,3% delle vendite oltreconfine. Più nel dettaglio, un quarto dei volumi esportati complessivamente si è riversato in Germania (+0,6% sul 2020), ma al primo posto della lista si collocano gli Usa (+18,4% a valore, +16,5% in volume). La terza posizione è occupata dal Regno Unito, con quote vicine al 10% dell’export complessivo. Ottime risposte, rileva il report, arrivano però anche dalla Cina, che prevede un +6,3% nel biennio 2021-2022, e da un mercato sorprendente come il Vietnam, con una crescita ben del 9,6% nel consumo di vini italiani.

Consulta lo studio ‘Il business vitivinicolo in Italia. Export, sfide future e nuove professionalità’sul sito di Federvini

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version