• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

In tempo per Mercintreno 2022 nasce la confederazione del Cargo Ferroviario

Dall’esperienza del forum FerCargo è nata la confederazione del Cargo Ferroviario, a cui aderiscono le associazioni FerCargo, FerCargo Manovra, FerCargo Terminal e Assorotabili. Ne ha dato evidenza una nota di Fercargo: “La Confederazione porterà avanti le istanze di sviluppo del settore ferroviario del trasporto merci che coinvolgono le Imprese Ferroviarie e i costruttori, gli operatori […]

di
21 Novembre 2022
Stampa

Dall’esperienza del forum FerCargo è nata la confederazione del Cargo Ferroviario, a cui aderiscono le associazioni FerCargo, FerCargo Manovra, FerCargo Terminal e Assorotabili.

Ne ha dato evidenza una nota di Fercargo: “La Confederazione porterà avanti le istanze di sviluppo del settore ferroviario del trasporto merci che coinvolgono le Imprese Ferroviarie e i costruttori, gli operatori di manovra ferroviaria e i terminalisti: consolidata la liberalizzazione del settore,  l’incremento dei volumi trasportati su ferrovia dipenderà dallo sviluppo integrato delle infrastrutture e delle politiche di sostegno del processo di riequilibrio modale nell’ottica degli obiettivi strategici di sostenibilità ambientale ed economica”. La Confederazione è raggiungibile al sito www.confercargo.it  e possono aderirvi le associazioni di categoria interessate.

Domani intanto si svolgerà a Roma presso la tradizionale sede del Cnel la quattordicesima edizione di Mercintreno, appuntamento clou del settore, che vedrà quest’anno confrontarsi circa 40 relatori sui principali trend topic del comparto, dall’attuazione del Pnrr nella crisi energetica al futuro del trasporto intermodale all’innovazione tecnologica: “Il settore della logistica ferroviaria – spiegano gli organizzatori – costituisce un comparto economico fondamentale imprescindibile per una qualsiasi politica dei trasporti che si ponga obiettivi generali di decarbonizzazione dell’ambiente. La Pandemia e la guerra in Ucraina, tuttavia, hanno determinato un nuovo scenario economico e una logistica con esigenze differenti rispetto agli anni precedenti. L’aumento del costo di energia elettrica da trazione ferroviaria si attesta, mediamente, al +517% rispetto ai valori del 2020. Il rincaro energetico ha generato un extra-costo per le imprese di trasporto ferroviario delle merci non assorbibile internamente né riversabile sul mercato. I numerosi e importanti interventi previsti dal PNRR, in parte già avviati, con le interruzioni necessarie a causa dei lavori, se non coordinati con le esigenze del traffico ferroviario, rischiano di provocare danni allo stesso e all’intero settore”. È possibile seguire il Forum anche in live streaming sul canale youtube di MercinTreno.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version