• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Gucci lancia un hub (anche logistico) per il lusso circolare in Toscana

Il gruppo Kering ha annunciato il lancio, per il suo brand Gucci, di un hub per il lusso circolare, che avrà lo scopo di trasformare in chiave di circolarità l’intero ciclo produttivo del marchio (inclusa la sua logistica), le cui attività prenderanno il via già nella prima metà del 2023. Secondo quanto riportato dal Sole […]

di
21 Febbraio 2023
Stampa

Il gruppo Kering ha annunciato il lancio, per il suo brand Gucci, di un hub per il lusso circolare, che avrà lo scopo di trasformare in chiave di circolarità l’intero ciclo produttivo del marchio (inclusa la sua logistica), le cui attività prenderanno il via già nella prima metà del 2023.

Secondo quanto riportato dal Sole 24 Ore, l’investimento dedicato al progetto ammonta a 15 milioni per i primi tre anni e le sedi interessate saranno in particolare lo stabilimento ArtLab di Scandicci e il polo logistico di Campi Bisenzio, entrambi in provincia di Firenze.

Il progetto, ha aggiunto Kering, è stato anche sottoposto al Ministero dell’Impresa e del Made in Italy con lo scopo di ottenere un finanziamento nell’ambito della missione Innovazione del Pnrr, essendo in linea con gli obiettivi del piano (oltre che con quelli dell’Unione Europea per la riduzione di emissioni).

Nel concreto, spiega una nota del gruppo, l’hub supporterà la creazione di prodotti ‘circolari’, che prediligano quindi l’impiego di materiali riciclati, massimizzino la durabilità e la riparabilità coinvolgendo i circa 700 fornitori e 3.500 subfornitori del brand.

Relativamente proprio alle attività logistiche, il progetto si concentrerà sulla tracciabilità, con il coinvolgimento delle aziende della filiera, e sull’efficientamento con un focus sui materiali di scarto, includendo anche canali di distribuzione per il riciclo e il riutilizzo.

Dopo l’avvio delle attività per il marchio Gucci, ‘capofila’ di Kering, le attività del polo saranno estese agli altri brand del gruppo e potenzialmente anche all’intero settore della moda.

“La circolarità promuove una visione che coinvolge l’intero ciclo produttivo a partire dalle materie prime: rappresenta una grande sfida e un’opportunità per rendere il Made in Italy ancora più forte e competitivo”, ha commentato Antonella Centra, Executive Vice President, General Counsel, Corporate Affairs & Sostenibilità di Gucci.

Per lo sviluppo delle sue attività, l’hub si avvarrà anche del supporto di partner industriali e di una collaborazione scientifica con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che si concentrerà sulla ricerca industriale e sull’individuazione di soluzioni circolari, inclusi nuovi modelli operativi e logistici.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version