• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Wto: debolezza per gli scambi commerciali globali di inizio 2023

Il barometro dei traffici merci della World Trade Organization segna cattivo tempo in vista per gli scambi globali. Lo strumento – un indice considerato predittivo della loro evoluzione, elaborato sulla base di diversi componenti e che ha 100 come valore base – si è assestato nell’ultima rilevazione, pubblicata a inizio marzo, a quota 92,2, in […]

di
3 Marzo 2023
Stampa

Il barometro dei traffici merci della World Trade Organization segna cattivo tempo in vista per gli scambi globali. Lo strumento – un indice considerato predittivo della loro evoluzione, elaborato sulla base di diversi componenti e che ha 100 come valore base – si è assestato nell’ultima rilevazione, pubblicata a inizio marzo, a quota 92,2, in calo dunque rispetto a quella precedente di 96,2 punti, suggerendo quindi che i volumi degli scambi commerciali globali resteranno deboli.

Particolarmente significativo il fatto che quasi tutti gli indicatori presi in analisi per elaborarlo mostrino tendenze negative (inferiori cioè ai 100 punti), a eccezione solo di quello relativo ai prodotti del comparto automotive (105,8), trainato dai dati su vendite e produzione per Stati Uniti, Europa e Giappone, che hanno compensato il calo della Cina. L’indicatore relativo agli ordini in export infatti rimane negativo (89,3) ma appare in aumento, suggerendo una possibile ripresa nel prossimo futuro. Pessimismo emerge invece rispetto al trasporto via mare di container (89,3), dal trasporto aereo (87,8), dall’andamenti di componenti elettronici (84,9) e materie prime (92,0), sotto il livello base e in calo.

Questo ‘responso’ del barometro, sottolinea la World Trade Organization, viene emesso dopo che i volumi degli scambi commerciali globali si sono mostrati “inaspettatamente forti” nel terzo trimestre del 2022, con un incremento del 5,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I primi nove del 2022, cumulativamente, mostrano una progressione del 4,4%, superiore per il momento alla previsione di un +3,5% per l’intero anno diffusa dal Wto a ottobre. I primi dati preliminari sull’ultimo trimestre, tuttavia, indicano un calo, portando l’organizzazione a ritenere che l’anno sarà chiuso rispettando la stessa stima.

Nato per sostituire il precedente World Trade Outlook Indicator, l’indice Goods Trade Barometer, chiarisce la stessa Wto, è un indicatore anticipatore composito, progettato per segnalare gli sviluppi commerciali attuali e a breve termine nel commercio mondiale di merci. In altre parole, il suo andamento dovrebbe quindi di anticipare di tre o quattro mesi i cambiamenti di traiettoria dei volumi degli scambi mondiali di merci.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version