• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Export italiano spinto dalla farmaceutica a febbraio (+51,3%)

Se le esportazioni italiane extra Ue sono cresciute a febbraio del 17% su base annua, anche quelle ‘intra Ue’ nello stesso mese hanno visto un aumento, sebbene più contenuto (+5,5%). Lo evidenzia l’ultimo report dell’Istat, secondo il quale nel febbraio 2023 l’export made in Italy anno su anno è risultato complessivamente in aumento del 10,8% […]

di
20 Aprile 2023
Stampa

Se le esportazioni italiane extra Ue sono cresciute a febbraio del 17% su base annua, anche quelle ‘intra Ue’ nello stesso mese hanno visto un aumento, sebbene più contenuto (+5,5%).
Lo evidenzia l’ultimo report dell’Istat, secondo il quale nel febbraio 2023 l’export made in Italy anno su anno è risultato complessivamente in aumento del 10,8% in valore, e pressoché stazionario in volume (+0,1%). Parallelamente le importazioni hanno vissuto un incremento tendenziale del 3,1% in valore (per effetto del + 11,4% per l’area Ue e di un -6,5% per l’extra Ue) e una riduzione del 2,5% in volume.

Tra i settori che hanno contribuito maggiormente all’aumento tendenziale dell’export l’istituto indica innanzitutto quello che comprende articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+51,3%), e a seguire quello di macchinari e apparecchi n.c.a. (+12,7%), quello di prodotti alimentari, bevande e tabacco (+12,4%) e infine quello di coke e prodotti petroliferi raffinati (+29,0%).
Su base annua, i paesi che hanno pesato di più sulle esportazioni nazionali sono stati la Cina (con un aumento del +131,3%), Stati Uniti (+18,2%), Francia (+9,8%), Spagna (+12,9%) e Turchia (+26,2%). Le esportazioni verso Belgio (-3,0%) e Giappone (-7,5%) risultano invece risultate in calo.
Rispetto al gennaio 2023, febbraio si è invece caratterizzato per una lieve crescita delle esportazioni (+0,4%) e una flessione per le importazioni (-1,4%). L’aumento su base mensile dell’export è dovuto all’incremento delle vendite verso l’area extra Ue (+1,7%), mentre le esportazioni verso l’area Ue sono in diminuzione (-0,8%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di digitalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version