• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Ancora in calo ad aprile le spedizioni aeree globali (-6,6%)

Aprile è stato per certi versi un mese spartiacque per le spedizioni aeree globali. Per la prima volta da tre anni a questa parte, la capacità globale ha superato infatti quella del pre-pandemia (+3,2% rispetto allo stesso mese del 2019), rivelandosi inoltre superiore del 13,4% a quella di un anno prima. Merito del rientro in […]

di
1 Giugno 2023
Stampa

Aprile è stato per certi versi un mese spartiacque per le spedizioni aeree globali. Per la prima volta da tre anni a questa parte, la capacità globale ha superato infatti quella del pre-pandemia (+3,2% rispetto allo stesso mese del 2019), rivelandosi inoltre superiore del 13,4% a quella di un anno prima. Merito del rientro in attività di molti aerei passeggeri, che ha spinto anche a una riduzione del 2,3% della quota di stiva globale garantita dagli aerei freighter.

Su questo sfondo, i traffici sono rimasti però ancora decisamente inferiori rispetto a quelli dell’aprile 2022 (-6,6%), benché in lieve miglioramento rispetto alle rilevazioni di marzo (-7,6%). A far ben sperare per una loro evoluzione positiva nei prossimi mesi è però il Purchasing Managers’ Index, indice considerato predittivo dell’andamento degli scambi a livello globale, che è cresciuto nell’insieme e in particolare in Cina ha superato la soglia dei 50 punti, a indicare che la domanda nel paese sta aumentando.

Sempre peggiore della media invece il quadro europeo, con la domanda di trasporto aereo merci che è risultata dell’8,2% inferiore a quella dell’aprile 2022 (in peggioramento sul -7,4% di marzo), con cali particolarmente marcati registrati sulle tratte in arrivo dal Nord America (-13,5%) e su quelle intraeuropee (-16,1%). Di contro, sono invece cresciute leggermente le spedizioni in direzione dell’Asia (+3,4%). Nel Vecchio Continente inoltre la crescita della capacità si è attestata sul +7,8%.

“Il contesto della domanda” – ha commentato il direttore generale di Iata Willie Walsh – è difficile da leggere. Il calo dell’inflazione è sicuramente positivo. Ma non è chiaro il grado e la velocità con cui ciò potrebbe portare a politiche monetarie più flessibili, che potrebbero stimolare la domanda”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version