• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

“Consolidamento cercasi per non diventare semplici domiciliatari delle iniziative logistiche altrui”

Estratto di un contributo pubblicato sul sito di Confetra a cura del vicepresidente Marco Migliorelli    Faccio un excursus storico e riporto una simpatica e datata definizione dei logistici, ma significativa anche ai giorni nostri: “I logistici sono molto richiesti in tempo di guerra, ma cadono nell’oblio in tempo di pace. Sono uomini concreti………; emergono […]

di
21 Ottobre 2020
Stampa

Estratto di un contributo pubblicato sul sito di Confetra a cura del vicepresidente Marco Migliorelli 

 

Faccio un excursus storico e riporto una simpatica e datata definizione dei logistici, ma significativa anche ai giorni nostri: “I logistici sono molto richiesti in tempo di guerra, ma cadono nell’oblio in tempo di pace. Sono uomini concreti………; emergono durante la guerra, perché la guerra è essenzialmente un fatto concreto. Scompaiono in tempo di pace, perché la pace è soprattutto teoria”.

[…] Se oggi, come è già stato fatto notare, sostituiamo alla parola guerra la parola “competizione industriale”, non stravolgiamo il senso della espressione e si contestualizza la nostra attività nella competizione globale sui mercati delle commodities in genere, dove il nostro ruolo rappresenta il valore aggiunto della produzione. Indispensabili per concretezza, in una relazione di filiera col prodotto.

[…] Per dare concretezza a questa filiera, che all’estero da tempo hanno favorito al punto che le iniziative logistiche sono attualmente sempre più concentrate nelle mani di pochi colossi stranieri, è necessario che la considerazione del nostro ruolo cresca a livello politico e istituzionale, senza ulteriori ritardi che risulterebbero irrecuperabili. Quindi il paese deve darsi una politica trasportistica e logistica, che consenta l’economicità dell’obiettivo spazio temporale.

[…] Quindi va favorita la crescita e il consolidamento della filiera che unisce il mondo produttivo a quello dei servizi logistici, attraverso investimenti materiali e immateriali; infrastrutture e digitalizzazione legate a piani strategici di sviluppo del territorio nel rispetto dell’ambiente; intelligenza artificiale applicata alla produzione e trasporti + banda ultra larga per le interconnessioni in tempo reale; applicazione uniforme delle norme su tutto il territorio nazionale; burocrazia snella ed esternalizzazione di funzioni; sostegno per il rientro in Italia di tutte le operazioni logistiche legate all’utilizzo preponderante delle condizioni “franco fabbrica” nelle compravendite internazionali che utilizzano il container come modalità di trasporto; sostegno alla crescita delle nostre aziende di logistica, favorendo anche aggregazioni, affinché si possa competere con i pochi player internazionali che stanno pericolosamente concentrando su di sé le attività logistiche; sostenere una cultura logistica a tutti i livelli scolastici.

Il fine è la creazione di campioni nazionali della logistica perché l’Italia ha bisogno di recuperare reddito e occupazione, garantiti dagli stessi “campioni della logistica”.

Il fallimento di queste politiche porterà necessariamente ad una decrescita del Pil, perché favorirà la definitiva concentrazione delle iniziative logistiche in mano a pochi player internazionali che, peraltro, avranno gli strumenti per orientare pericolosamente i mercati e le produzioni e paradossalmente saranno favoriti dagli investimenti infrastrutturali programmati.

Da dominus della produzione e delle relative iniziative logistiche rischiamo di divenire succubi di un sistema esterno concentrato, in grado di imporre tempi e costi anche alla produzione. Ed il nostro ruolo si trasformerebbe in semplici domiciliatari delle iniziative logistiche altrui.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version