• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Come Mondelez Italia ha ridotto le emissioni unificando il flusso snack

Se Barilla è riuscita a snellire la sua supply chain (e allo stesso tempo a ridurre le emissioni inquinanti) eliminando i cosiddetti mix warehouse, Mondelez ha ottenuto un risultato simile seguendo una strategia diversa. La multinazionale statunitense, colosso noto per brand come Fonzies, Cipster, ma anche Philadelphia, Sottilette o Saiwa, ha ottimizzato un pezzo della […]

di
22 Ottobre 2020
Stampa

Se Barilla è riuscita a snellire la sua supply chain (e allo stesso tempo a ridurre le emissioni inquinanti) eliminando i cosiddetti mix warehouse, Mondelez ha ottenuto un risultato simile seguendo una strategia diversa. La multinazionale statunitense, colosso noto per brand come Fonzies, Cipster, ma anche Philadelphia, Sottilette o Saiwa, ha ottimizzato un pezzo della sua catena logistica accorpando due flussi relativi alla divisione snack, e come il gruppo di Parma ha poi verificato la bontà del suo operato in chiave green attraverso il tool Ecologistico2 di GS1 Italia.

A presentare il caso, nel corso di un webinar organizzato dalla stessa associazione, è stata Valentina Cenni, Customer Collaboration Specialist di Mondelez Italia, partendo dallo status quo su cui il gruppo ha deciso di intervenire, che prevedeva due distinti flussi (uno per i prodotti delle categorie Caramelle e Cioccolato, l’altro per i Biscotti), ognuno curato da un operatore logistico, con un magazzino dedicato e con due network di distribuzione separati. La scelta aziendale, ha spiegato Cenni, è andata nella direzione di accorparli, gestendoli quindi insieme, come divisione Snack.  Nel dettaglio, si è previsto un “consolidamento delle operazioni di ricevimento, stoccaggio e smistamento dei prodotti ad un unico operatore logistico”, parimenti con “l’affidamento delle consegne per tutta Italia, sia dirette sia tramite la rete di transit point regionali, di tutti i prodotti snack (Caramelle e Cioccolato e Biscotti)”.

Progetto dall’implementazione non banale, perché ha richiesto il coinvolgimento e la collaborazione della clientela, chiamata a unificare i propri ordini, che in precedenza erano separati nelle due categorie.

Nel concreto, ha raccontato ancora Cenni, con la clientela si è partiti dall’allineamento delle anagrafiche e dal dimensionamento degli ordini (ovvero con la revisione del relativo livello minimo) sino ad arrivare all’accorpamento di fatture, ordini e documenti di trasporto. Laddove l’accorpamento ordini non risultava praticabile, si è scelto di procedere unificando per più ordinazioni distinte la data richiesta di consegna. I flussi sono dunque stati accorpati ‘a monte’, ovvero dagli stabilimenti produttivi europei al magazzino centrale per l’Italia, collocato in prossimità del plant produttivo, e soprattutto a valle (nelle spedizioni dirette ai punti di consegna), con un miglioramento che ha interessato in particolare la saturazione degli automezzi, stimato in un +12,5%, e quindi una diminuzione del numero di viaggi.

Nel dettaglio, il ridisegno del network di Mondelez Italia ha comportato una riduzione delle emissioni di trasporto pari a 810,84 ton di CO2e/anno, per il 90% dovuti al calo sui flussi outbound, mentre dal versante della PMx/anno, l’abbattimento è stimato in un ‘risparmio’ di circa 4,58 kg.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Il Senato approva la nuova disciplina sull’interscambio dei pallet
Soddisfazione di Assologistica e della filiera per una misura che segna un passo avanti per la trasparenza e la competitività…
  • approvazione del Senato
  • art. 2
  • Assologistica
  • Ddl Semplificazioni
  • Interscambio pallet
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Secondo Bimco sarà limitato l’impatto sui noli dei dazi Usa sulle navi cinesi
Il 35% della flotta sarebbe assoggettabile alla gabella, ma le tariffe di mercato non ne risentiranno più di tanto secondo…
  • Bimco
2
Le altre News
8 Ottobre 2025
Palletways amplia il network italiano: accesso diretto e veloce a Slovenia e Croazia
L'espansione della rete, che ora include ben 25 Paesi in Europa, risponde alla crescente domanda di soluzioni logistiche internazionali integrate
  • Croazia e Slovenia
  • espansione
  • Palletways
  • trasporto di merce pallettizzata
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Sciopero alla Arcese Trasporti di Castel San Pietro Terme (Bologna)
Alla base della protesta il fatto che l'azienda abbia interotto la prassi (in atto da 23 anni) di assegnare ai…
  • anticipo
  • Arcese
  • Bologna
  • Castel San Pietro Terme
  • premio produzione
  • sciopero
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Le nuove tariffe Usa sulle navi cinesi costeranno agli armatori container 3,2 miliardi $ nel 2026
Secondo i calcoli di Alphaliner nel settore container la compagnia più colpita sarà Cosco mentre per Hmm ed Evergreen l'impatto…
  • extra costi
  • navi cinesi
  • Stati Uniti
  • Ustr
3
Economia
7 Ottobre 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version