• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

La distribuzione dei prodotti hi-tech messa all’angolo dalla distribuzione dei vaccini

Gli spedizionieri aerei lo avevano già previsto: l’arrivo dei vaccini anti-Covid19 farà decollare il costo delle ‘altre’ spedizioni, dato che la distribuzione del preparato richiederà grandi spazi nelle stive degli aeromobili in un periodo in cui la capacità disponibile a livello globale è già molto contratta per via del fermo a cui sono costretti molti […]

di
3 Dicembre 2020
Stampa

Gli spedizionieri aerei lo avevano già previsto: l’arrivo dei vaccini anti-Covid19 farà decollare il costo delle ‘altre’ spedizioni, dato che la distribuzione del preparato richiederà grandi spazi nelle stive degli aeromobili in un periodo in cui la capacità disponibile a livello globale è già molto contratta per via del fermo a cui sono costretti molti voli passeggeri.

Nel dettaglio, secondo le ultime rilevazioni di Iata, ovvero l’associazione che raccoglie gli operatori del trasporto aereo, lo scorso settembre l’offerta di stiva globale (misurata in available cargo tonne-kilometers) era ancora del 25,2% inferiore a quella del settembre 2019.

A lanciare ora l’allarme sono alcuni dei più importanti produttori a livello mondiale di Pc e notebook. Prodotti (e relative componenti) che già normalmente in parte vengono trasportati per via aerea (soprattutto nel caso di merce di fascia premium), e la cui supply chain ha già avuto forti sbalzi causati dall’emergenza sanitaria. I lockdown diffusi hanno infatti fatto innalzare le vendite di device per uso domestico (da parte di studenti alle prese con la didattica a distanza e lavoratori passati allo smartworking) e anche la quota di questi acquistata direttamente dai consumatori finali (date le chiusure dei punti vendita).

Dell, per voce del suo vicepresidente e Coo Jeff Clarke, ha spiegato che il costo dei computer dell’azienda crescerà nel quarto trimestre 2020 (che considerato l’anno fiscale, terminerà nel febbraio 2021) e in particolare verso la fine di quest’anno per via della competizione con i vaccini per lo spazio nelle stive.

Lo stesso ha affermato il Cfo di Hp Marie Myers, per la quale però questi extra costi tenderanno a calare nel primo trimestre del 2021. Da notare che però secondo il Ceo Enrique Lores in realtà il boom dei prezzi si deve non tanto alla scarsità di capacità disponibile, ma anche al forte aumento della domanda per questi beni (il backlog registrato nel quarto trimestre 2020 per l’azienda è “il più alto di sempre).

Anche per la società di analisi di mercato Canalys, a essere cresciuta è proprio la quota di computer in transito per via aerea: da un quinto del totale in tempi normali (solitamente infatti la fetta destinata al retail arriva via nave) al 30% di adesso.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
Accordo decennale a Sona (Verona) per Rail Cargo Group
Le ferrovie austriache rafforzano il legame con la piattaforma intermodale veronese gestita da Rbn Logistic
  • Rail cargo Austria
  • Rbn logistic
2
Logistica
30 Luglio 2025
Crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025 per Laghezza SpA
L'azienda guarda al 2026 con l'obiettivo di espandersi, anche oltreconfine
  • espansione
  • Laghezza Spa
  • risultati primo semestre
1
Logistica
30 Luglio 2025
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version