• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Sulle Frecce viaggeranno anche i campioni per la donazione organi

Il Centro Nazionale Trapianti ha raggiunto un accordo con Trenitalia che permetterà ai campioni biologici da analizzare per i trapianti di viaggiare a bordo delle Frecce. Le analisi in questione, quali tipizzazione Hla e crossmatch, sono quelle necessarie per verificare la compatibilità tra donatori e riceventi prima di ogni trapianto e possono essere effettuate solo presso i […]

di
22 Febbraio 2021
Stampa

Il Centro Nazionale Trapianti ha raggiunto un accordo con Trenitalia che permetterà ai campioni biologici da analizzare per i trapianti di viaggiare a bordo delle Frecce.

Le analisi in questione, quali tipizzazione Hla e crossmatch, sono quelle necessarie per verificare la compatibilità tra donatori e riceventi prima di ogni trapianto e possono essere effettuate solo presso i 15 laboratori di immunologia della Rete nazionale trapianti.

In base all’accordo, Trenitalia metterà (gratuitamente) a disposizione i propri treni per consentire il trasporto del materiale biologico nel più breve tempo possibile. Le operazioni saranno coordinate dalla Sala operativa Alta Velocità dell’azienda, che si occuperà di individuare il primo treno disponibile. Il contenitore con i campioni, conservati ed etichettati secondo le procedure di sicurezza del Cnt, sarà affidato al capotreno, che provvederà a consegnarlo nella stazione di destinazione al personale sanitario del laboratorio, allertando in caso di emergenza la Polizia o la Protezione civile

Già nei mesi scorsi un treno Frecciarossa era stato protagonista di un trasporto simile. Il convoglio in quel caso era stato utilizzato per recapitare da Firenze a Roma un farmaco salvavita necessario a un bambino di 10 anni. Il preparato, realizzato nello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare del capoluogo toscano, era stato consegnato dal luogotenente del centro al dipartimento Fs di Santa Maria Novella e poi ricevuto dal padre del bambino alla stazione di Roma Termini.
Il treno veloce di Fs era stato scelto come mezzo di trasporto perché ritenuto più rapido di un corriere espresso anche perché l’intera operazione si era dovuta svolgere durante il week end.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
IL Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di didigtalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version