• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Aumentano i collegamenti ferroviari Germania – Italia con CargoBeamer

Numero record di 17 viaggi di andata e ritorno a settimana con Domodossola: la più alta frequenza tra due terminal nel trasporto combinato transalpino

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
5 Settembre 2023
Stampa

CargoBeamer, operatore nei collegamenti ferroviari intermodali per semirimorchi non gruabili comunica l’ampliamento della capacità sulla linea che collega Kaldenkirchen (Germania) e Domodossola (Italia) che, dalla fine di agosto, raggiunge le 17 rotazioni settimanali.

L’ampliamento comprende l’estensione, già completata, a 700 metri dei tre binari esistenti per il carico/scarico dei treni, dell’area di lavoro dei reachstacker, l’asfaltatura di ulteriori aree con la creazione di ulteriori parcheggi per i semirimorchi. Complessivamente, la capacità del terminal passa da 2 a 5 coppie di treni al giorno, e l’estensione dei binari elimina la necessità di dividere i treni in due parti. Alcuni treni continueranno a essere gestiti all’interno del vicino terminal Domo2, di cui Db Cargo Transa/Fls è l’operatore.

I treni del collegamento percorrono il corridoio ferroviario del Sempione e – informa la società – attraversando la galleria di base del Lötschberg, il servizio è sempre stato garantito senza particolari impedimenti nonostante l’incidente ferroviario occorso nel tunnel del Gottardo. Con la nuova programmazione settimanale viene raggiunta da CargoBeamer la più alta densità di treni mai operata su questa linea e la più alta frequenza su una tratta ferroviaria intermodale transalpina tra due terminal, dedicata a semirimorchi gruabili e non. CargoBeamer continua a lavorare con Bls Cargo, come partner nella trazione ferroviaria.

CargoBeamer ha anche un nuovo orario che permette ai suoi clienti maggiore flessibilità e capacità, con una frequenza che raggiunge le quattro partenze giornaliere per ogni direzione. Come sempre sui collegamenti CargoBeamer i clienti possono spedire semirimorchi non gruabili, P400, rimorchi frigo, cisterne e silo, oltre a semirimorchi gruabili e container.

Nicolas Albrecht, amministratore delegato di CargoBeamer, ha sottolineato che  l’ampliamento delle frequenze sulla linea storicamente più forte Kaldenkirchen – Domodossola dell’azienda riflette la sua ambizione e il suo impegno nei confronti del corridoio transalpino.

Dal lato ambientale – conclude  l’operatore intermodale – il trasporto di ogni unità riduce mediamente l’impronta di CO2 del 79%, mentre le emissioni rimanenti vengono compensate da CargoBeamer tramite certificati di CO2, rendendo tutte le spedizioni completamente Carbon-Free.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di digitalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version