• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Per l’immobiliare logistico italiano investimenti in calo del 52% nel primo semestre

Nonostante il declino, il segmento resta al primo posto per attrattività fra le asset class

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
26 Settembre 2023
Stampa

Nel primo semestre 2023 il mercato dell’immobiliare logistico italiano ha totalizzato investimenti per 640 milioni di euro, per l’80% conclusi da investitori internazionali. Lo evidenzia l’ultimo Italian Logistics Snapshot di Jll. Il dato corrisponde un calo del 52% su quello della prima metà dello scorso anno e colloca la Penisola al sesto posto dopo Regno Unito, Germania, Benelux, paesi nordici e Francia tra i mercati analizzati. Nonostante questo declino, la asset class della logistica continua però a essere in Italia la più attrattiva, con una quota pari al 34% degli investimenti messi a segno nel semestre nell’immobiliare. In particolare nel semestre, si legge ancora nel report, risultano essere stati completati 26 deal, circa la metà dei quali del valore inferiore ai 25 milioni di euro.

Parallelamente, continua invece a viaggiare a gonfie vele, nella prima metà dell’anno, il mercato delle locazioni, rimaste sui livelli visti nel primo semestre 2022. Nonostante una contrazione nel primo trimestre, nel primo semestre 2023 sono stati assorbiti immobili per 1,5 milioni di metri quadrati. La domanda, evidenzia Jll, nel complesso è rimasta forte e trainata dagli operatori 3pl.

Guardando questi dati più nel dettaglio, il report mostra che nei primi sei mesi dell’anno si sono dimostrati attrattivi gli immobili di dimensioni minori, solitamente magazzini situati nei pressi dei grandi centri urbani. I contratti di take up di strutture con superficie inferiore ai 10mila metri quadrati sono stati infatti la maggioranza (circa il 30% del totale, per l’11% della superficie locabile complessiva). Di contro, sei degli accordi siglati nel periodo hanno riguardato spazi superiori ai 50mila metri quadrati di superficie, rappresentando il 23% del take up del semestre. Per questa seconda categoria, ha sottolineato la società di analisi, la domanda è stata forte per immobili flessibili, buil-to-suit così come per magazzini la cui realizzazione era stata avviata on speculation. Guardando ai locatari, il 59% è costituito da 3pl, mentre resta un interesse, per spazi più piccoli, dagli operatori e-commerce e si rafforza invece la presenza dei retailer, che contano per il 28% dello spazio locato.

Passando infine all’analisi dei canoni, Jll afferma di aver riscontrato aumenti in tutti i mercati analizzati nel secondo trimestre dell’anno, con quelli per asset prime che ora sono di circa 64 €/sqm/pa (con una crescita rispetto al precedente trimestre del 3,2% e anno su anno del 10,3%). Nelle due città risultano pari a 110 €/sqm/pa inoltre i canoni per immobili last mile (stabili sul precedente trimestre, in aumento del 17% sul secondo trimestre 2022). Jll rileva inoltre nel suo report che la sigla di accordi di locazione nel semestre si è accompagnata al completamento di molti sviluppi (per 800mila metri quadrati), dei quali il 60% realizzato in via speculativa.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version