• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

A Ciampino fermate tre spedizioni con oltre 600 articoli di moda contraffatti

Intercettati articoli di abbigliamento recanti il marchio Ralph Laurent e bigiotteria con riproduzione di noti marchi tra i quali Dior, Hermes, Fendi, Tiffany, Cartier e Gucci

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
23 Ottobre 2023
Stampa

I funzionari delle Dogane del Reparto Antifrode Merci della S.O.T. di Ciampino Aeroporto, a seguito di una specifica attività di monitoraggio e analisi dei rischi sulle spedizioni operate via corriere aereo a rischio contraffazione, hanno intercettato tre spedizioni contenenti un totale di oltre 600 articoli contraffatti.

Lo ha reso noto l’Agenzia dei Monopoli e delle Dogane specificando che il packaging delle spedizioni, la provenienza e la documentazione a corredo hanno fatto scattare i controlli dei funzionari doganali che hanno rinvenuto nelle spedizioni merce costituita da articoli di abbigliamento recanti il marchio Ralph Laurent e bigiotteria con riproduzione di noti marchi tra i quali Dior, Hermes, Fendi, Tiffany, Cartier e Gucci.

Le perizie tecniche delle società titolari dei marchi hanno confermato relativamente agli articoli la violazione dei diritti di proprietà intellettuale con conseguente contestazione degli addebiti penali in capo ai destinatari delle spedizioni e il sequestro della merce contraffatta, propedeutico alla successiva confisca e distruzione, volto a impedirne la commercializzazione nel territorio dello Stato.

L’operazione rientra nel più ampio quadro dei controlli svolti quotidianamente sui flussi di merci dall’Agenzia, tra i quali si inserisce lo specifico dispositivo di contrasto ai traffici illeciti di merce contraffatta messo in campo negli scali aeroportuali e portuali romani.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
Accordo decennale a Sona (Verona) per Rail Cargo Group
Le ferrovie austriache rafforzano il legame con la piattaforma intermodale veronese gestita da Rbn Logistic
  • Rail cargo Austria
  • Rbn logistic
2
Logistica
30 Luglio 2025
Crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025 per Laghezza SpA
L'azienda guarda al 2026 con l'obiettivo di espandersi, anche oltreconfine
  • espansione
  • Laghezza Spa
  • risultati primo semestre
1
Logistica
30 Luglio 2025
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version