• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Economia

Fatturato ed export in calo per la filatura italiana nel 2023

Le vendite estere scendono dell’8,5%, mentre diminuisce il loro peso sul totale dei ricavi (29%)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
12 Febbraio 2024
Stampa

Il 2023 si chiuderà con un deciso calo del fatturato e delle esportazioni di filati italiani. Lo dicono le elaborazioni preliminari effettuate dal Centro Studi di Confindustria Moda per SMI, riportate sulla testata Exportiamo.
Nell’ordine, secondo le stime i ricavi complessivi del settore sono attesi in diminuzione del 4,2% rispetto al 2022 a 902 milioni di euro, per effetto di flessioni in tutti i comparti a partire da quello della lana (che pesa per il 78% del totale), includendo anche le filiere di cotone e lino. Se il mercato interno perde il 6,9%, le esportazioni vivono un calo ancora maggiore, pari al -8,5%, numero che porta le vendite estere a pesare meno (29%) sui ricavi complessivi e a una quota simile a quella del pre-pandemia.

Con l’aiuto dei dati Istat, la testata rileva  inoltre come i primi nove mesi del 2023 si siano invece chiusi con una diminuzione delle esportazioni di settore del 10,1%, per un valore di 692,5 milioni di euro. Nei primi tre trimestri dell’anno nel dettaglio l’export di filato di lana cardato registra cali nei mercati di Regno Unito (-12,5%, ma al primo posto come destinazione con una quota del 14,3%), Hong Kong (-21,2%, fetta del 14,1%), mentre la Turchia perde l’1,5% (terzo posto con l’8,9%). La Croazia, al quarto posto come mercato di sbocco, guadagna invece il 33%.
Per quel che riguarda di filato di lana pettinato la Francia, al primo posto tra gli acquirenti, cresce del 39,3% (quota dell’11,7%), la Romania al secondo posto (11,5%) aumenta del 2,3%, mentre la Turchia in terza posizione guadagna il 13,8%. I filati misti chimico – lana vedono invece calare le vendite verso la Turchia (-6,0%) e Francia (-1,9%), primo e secondo mercato di destinazione (insieme valgono il 22,4% dell’export), mentre la Croazia aumenta del 10,8%, pesando per l’8,5% del totale. Infine il cotone vede calare le vendite estere in tutti i primi dieci mercati di sbocco a eccezione dell’Ungheria al quarto posto (+22,2%). Nel dettaglio la Germania in prima posizione perde il 24% (quota del 16,8%), seguita da Repubblica Ceca e Francia in flessione rispettivamente -22,6% e del -15,4%.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rpaporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version