• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Politica

Nominato il nuovo presidente di Fercargo

L’associazione rinnova anche il comitato esecutivo. “Necessario il sostegno pubblico al settore” è l’appello di Pessano

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
23 Febbraio 2024
Stampa

Cambiano i vertici di Fercargo, associazione nata nel 2009 che riunisce parte delle imprese che si occupano dei diversi segmenti del trasporto ferroviario di merci.

Luigi Legnani lascia il posto a Mauro Pessano che entrerà in carica come nuovo presidente, a partire dal mese di aprile, sia dell’Associazione che della Confederazione Fercargo alla quale aderiscono le associazioni Fercargo Manovra, Fercargo Terminal e Assorotabili.

Rinnovato anche il comitato esecutivo: i nuovi componenti sono Maurizio Cociancich (Adriafer), Giacomo Di Patrizi (Compagnia Ferroviaria Italiana), Guido Porta (Fuori Muro/InRail), Marco Terranova (Sbb Cargo Italia) e Emanuele Vender (Db Cargo Italia).

Nella nota diramata per l’occasione l’associazione rivolge “un appello al Governo affinché preveda delle misure urgenti per il settore che vive un momento di grandi difficoltà. È in atto da due anni uno shift modale inverso, cioè oggi viene premiato più il trasporto su gomma che su ferro, cosa che è in evidente contrasto con quanto stabilito dal Green Deal. A questo vanno aggiunti l’ammodernamento delle opere infrastrutturali sui cui pesano i cantieri ancora aperti, il problema dei valichi alpini e la recente crisi del Mar Rosso che sta causando un collasso nel nostro cargo ferroviario”.

L’incremento dei costi delle merci e l’allungamento dei tempi di consegna gravano enormemente nella gestione della logistica ferroviaria, lamentano le imprese del settore: “Noi continueremo a lavorare per l’ultimo miglio e la digitalizzazione, elementi fondamentali per lo sviluppo della competitività del trasporto ferroviario merci su ferro. Ma contiamo nel buon senso della politica”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version