• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Articolo pubbliredazionale

Rivoluzione AI nella Supply Chain

Il nuovo report di CargoON presenta il potere trasformativo dell’intelligenza artificiale per la logistica e i trasporti

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
23 Luglio 2024
Stampa

— COMUNICAZIONE AZIENDALE —

 

Logistica e supply chain galoppano verso una trasformazione rivoluzionaria e il catalizzatore di questo cambiamento epocale è l’intelligenza artificiale.

Questo è quanto emerge dal report pubblicato da CargoON, innovativa piattaforma digitale per il trasporto merci fondata da Trans.eu Group,

Il report, che evidenzia il profondo impatto dell’AI sulla logistica e sulla gestione della supply chain, fornisce una dettagliata analisi sia delle attuali applicazioni che del potenziale futuro dell’AI, mostrando come le imprese possano avvalersi dell’intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza, ridurre i costi e rendere le catene di approvvigionamento più resilienti.

Le innovazioni di tendenza
Lo studio sottolinea diverse tendenze che stanno rimodellando il settore:

1. Potenza predittiva: le analisi guidate dall’intelligenza artificiale migliorano significativamente la previsione della domanda, la gestione dell’inventario e la pianificazione della produzione.
2. Evoluzioni nell’automazione: l’automazione alimentata dall’intelligenza artificiale sta rivoluzionando le operazioni logistiche e di magazzino, portando notevoli benefici in termini di efficienza.
3. Decisioni più intelligenti: l’elaborazione dei dati in tempo reale attraverso l’AI consente di prendere decisioni più informate e tempestive.
4. Futuro resiliente: l’AI aiuta a identificare precocemente i rischi potenziali, consentendo alle aziende di adottare misure proattive per mitigare gli imprevisti.

Le opinioni degli esperti
Diversi leader del settore condividono le loro esperienze dirette con il potere trasformativo dell’intelligenza artificiale:

Michele Palumbo, Professore a contratto in Operations e Supply Chain presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, osserva: “In un contesto in cui i confini dei mercati si allargano e il tempo a disposizione si riduce, il ruolo dell’IA diventa sempre più cruciale. Nonostante le sfide, lo sviluppo futuro promette più efficienza e ottimizzazione, grazie all’adozione di sistemi sempre più intelligenti, autonomi e predittivi, in grado di analizzare i dati in tempo reale per aiutarci a migliorare la nostra capacità di adattarci a scenari complessi in continua evoluzione e rispondere a crisi e cambiamenti, che negli ultimi anni non sono mancati”.

Anna Majowicz, Direttore Operativo dell’Istituto Polacco per il Trasporto Stradale (PITD), sottolinea: “L’intelligenza artificiale è oggi – proprio come la logistica green – l’argomento
numero uno in molte conferenze di settore. La capacità dell’AI di ottimizzare le rotte, gestire le flotte, prevedere la domanda e analizzare i dati in tempo reale sta radicalmente trasformando la logistica. I guadagni in termini di efficienza e di riduzione degli errori nei processi automatizzati come lo smistamento, l’imballaggio e l’etichettatura sono significativi”.

Juan Manuel Sen, IT Project Delivery Manager & Innovation Lead Iberia per DHL Supply Chain, evidenzia i vantaggi strategici offerti dall’AI nella pianificazione delle assunzioni e nella gestione dei trasporti: “Utilizziamo modelli predittivi per determinare la domanda di dipendenti, il che ci permette di pianificare in anticipo le assunzioni e la formazione. Il machine learning ci aiuta a prevedere il numero di veicoli di trasporto necessari con mesi di anticipo, a ottimizzare i processi logistici nel magazzino e persino a utilizzare l’AI per l’analisi dei contratti. Questi progressi non solo migliorano la produttività, ma riducono anche considerevolmente i costi operativi”.

Supply chain a prova di futuro
Mentre le aziende navigano la complessità del mercato moderno, l’integrazione dell’AI nella supply chain emerge non come una semplice opportunità, ma come un imperativo
strategico. Il report “L’Intelligenza Artificiale Supply Chain” offre una guida completa per le aziende che vogliono avvantaggiarsi al massimo del potenziale dell’intelligenza artificiale per mantenere la propria competitività e prepararsi al futuro ormai dietro l’angolo.

Per scoprire come l’AI può rivoluzionare le operazioni di supply chain, qui è disponibile gratuitamente il report integrale.

CargoON
CargoON, parte di Trans.eu Group, è un’innovativa piattaforma digitale per il trasporto merci, pensata per imprese di produzione e distribuzione che desiderano ottimizzare sia i costi
della logistica sia il controllo della supply chain attraverso la digitalizzazione e la collaborazione tra i vari stakeholder. La suite di soluzioni consente di migliorare l’allocazione dei carichi, aumentare la capacità di trasporto, avere la visibilità in tempo reale dei trasporti eseguiti ed efficientare la gestione delle baie di carico.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version