• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Assegnati i fondi per la digitalizzazione degli interporti finanziata dal Pnrr

A quello di Padova la quota maggiore dei complessivi 8,29 milioni distribuiti tramite la misura

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
9 Settembre 2024
Stampa

Sono 16 gli interporti di rilevanza nazionale che hanno presentato domanda per poter beneficiare di finanziamenti a supporto di progetti di digitalizzazione informatica, in particolare per iniziative in linea con gli standard di interoperabilità funzionali definiti dalla Piattaforma Logistica digitale Nazionale e che prevedano interconnessioni con i Port Community System.

Finanziata dal Pnrr (in particolare dalla misura Digitalizzazione della catena logistica) la misura era dotata di risorse complessive ministeriali per 10 milioni di euro, assegnati per conto del ministero da Ram Spa.

Nel dettaglio, secondo quanto indicato nel Decreto del Mit n. 224 del 30 agosto 2024, ora in corso di registrazione, risultano essere stati assegnati fondi per complessivi 8.269.104 euro.

La quota maggiore, ovvero 2,72 milioni di euro – si apprende dalla lettura del provvedimento – andrà all’interporto di Padova, seguito per entità del sostegno dall’interporto di Bologna (841.498 euro) e da quello di Torino (609.749 euro). L’interporto di Prato riceverà 548mila euro, quello di Verona 512.250 euro, quello di Venezia 400.448 euro, mentre quello di Livorno – Guasticce e quello di Nola riceveranno rispettivamente 379.498 e 373.994 euro.  Quote simili sono quelle che andranno agli interporti di Parma, assegnatario di 372.500 euro, Trieste, che ne riceverà 347.500, Pescara con 324.448, Portogruaro con 307.500 e Novara, per 232.248 euro. Più limitate le risorse assegnate agi scali di Trento, Orte e Cervignano, destinatari nell’ordine di 117.149 euro, 115.250 euro e 66.850 euro.

Il bando, lanciato lo scorso febbraio, prevedeva che fossero supportati interventi “per la realizzazione dei connettori per l’interoperabilità con la Pln e il gateway nazionale eFti”; “interventi di prima realizzazione e/o reingegnerizzazione volti alla progettazione e implementazione di servizi base per i sistemi informatici degli interporti (di seguito FVS)”  e  “interventi sui Fvs (Freight Village System, ndr) per l’estensione funzionale, reingegnerizzazione e integrazioni volti alla messa a disposizione di servizi aggiuntivi, anche in una logica federata, volti a fornire una più ampia copertura funzionale per i nodi interportuali e la loro piena integrazione e interoperabilità con altri sistemi e piattaforme sia nazionali pubbliche sia private”.
Un ulteriore vincolo fissato nel bando era che il 40% delle risorse allocabili fosse destinato “prioritariamente alle Regioni del Mezzogiorno”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version