• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Economia

Con la Jv fra Metinvest e Danieli attesa una crescita del traffico merci a Piombino

Secondo l’esperto broker marittimo Maurizio Gozzi (HB Shipping) sia le materie prima che i semilavorati richiederebbero l’impiego di un elevato numero di navi general cargo e bulk carrier medio-piccole

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
20 Febbraio 2025
Stampa

E’ stato firmato presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy l’accordo tra Metinvest Group e Danieli, che disciplina la partnership congiunta tra i due gruppi in Metinvest Adria S.p.A.

L’accordo tra azionisti, informa il Mimit, formalizza i principali aspetti della gestione congiunta del nuovo stabilimento siderurgico di Piombino per la realizzazione di acciaio tecnologicamente all’avanguardia e a basso impatto ambientale, oltre ad avviare un percorso volto all’implementazione del progetto e alla condivisione degli obiettivi strategici a lungo termine. Questa struttura è destinata a diventare un punto di collegamento strategico tra le industrie metallurgiche italiana e ucraina.

Oltre all’accordo tra azionisti, che entrerà pienamente in vigore nella seconda metà del 2025, si apprende  che nell’incontro è stato firmato anche un contratto tra Metinvest Adria e Danieli per lo sviluppo dell’ingegneria di base del nuovo stabilimento di Piombino.

Il nuovo impianto di Piombino, a regime, avrà una capacità produttiva annuale di 2,7 milioni di tonnellate e utilizzerà la tecnologia del forno ad arco elettrico, impiegando materiali riciclati come rottami, ghisa e ferro ridotto (Dri), reperiti dalle attività ucraine di Metinvest. E’ inoltre prevista, la realizzazione di un centro di lavorazione e assistenza dell’acciaio a freddo, oltre a strutture e attrezzature ausiliarie.

La costruzione del nuovo impianto siderurgico di Piombino sarà finanziata principalmente attraverso fondi raccolti da istituti finanziari e creditizi internazionali, oltre al capitale proprio degli azionisti. Il progetto è destinato a fungere da modello per la futura modernizzazione degli stabilimenti Metinvest di Zaporizhzhia e Kamianske, in Ucraina.

Con l’accordo si segna il passo del rilancio del polo siderurgico di Piombino, con la tecnologia green, avanguardia in Europa e, come ha spiegato il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, si rafforza la cooperazione strategica tra Italia e Ucraina, creando un solido ponte tra le nostre industrie metallurgiche particolarmente importante nella prospettiva della ricostruzione dell’Ucraina.

Secondo Maurizio Gozzi, amministratore delegato della società Hb Shippping attiva nel brokeraggio marittimo e specializzata anche nel trasporto di carichi secchi e di prodotti siderurgici, interpellato da SHIPPING ITALY sui possibili riflessi futuri di questo accordo, in termini di importazione nell’area piombinese che al momento vede con Jindal una produzione di rotaie abbastanza limitata “si potrebbe prevedere una triplicazione dei volumi per acquisire il materiale necessario alla produzione, ovvero materiale scrap e bricchette Hbi dal Venezuela e dalla Libia (un materiale ferroso preridotto con gas naturale). Andrà poi visto quanto materiale prodotto sarà possibile vendere”.

Gozzi spiega che “al momento Piombino sta producendo meno di mezzo milione di tonnellate, se i volumi di esportazione arrivassero intorno a 2 milioni, avremmo un totale fra importazione ed esportazione di circa 2 miioni e mezzo di tonnellate. Il tutto verrebbe trasportato con navi medio-piccole (per lo scrap navi da 50.000 tonnellate e per le bricchette, materiale preridotto, navi ancora più piccole). Quindi si potrebbe prevedere un grosso aumento di naviglio in entrata e in uscita da Piombino”.

Il vertice di HB Shipping aggiunge che, “per quanto riguarda il mercato dell’acciaio, attualmente piuttosto stagnante a causa della concorrenza cinese e della fermata della produzione a Taranto, ci sono anche incertezze riguardo ai dazi annunciati dal presidente Trump, ma si può prevedere, una volta terminati i conflitti in corso, una domanda di acciaio per la ricostruzione. Inoltre, ci sono grandi investimenti in corso per lo sviluppo delle ferrovie nei paesi africani. Tutto questo giustifica la previsione di un risvolto positivo entro il 2026, che potrebbe davvero far raggiungere a Piombino almeno due milioni di tonnellate di produzione che porterebbero un grosso incremento di traffici di navi in import e in export, al momento non precisamente quantificabile; a tutto ciò si collega la previsione di un grosso impulso alla logistica, poiché non tutto il materiale prodotto verrà esportato via nave”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version