• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ricerche & Studi

Porti e treni merci: Trieste in forte calo mentre Spezia si avvicina al vertice

Secondo Fermerci le difficoltà infrastrutturali dureranno fino al 2026 per questo è fondamentale anticipare al 2025 il nuovo periodo tariffario che prevede la riduzione dei pedaggi per il trasporto ferroviario merci

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
27 Febbraio 2025
Stampa

Il porto di Trieste negli ultimi quattro anni ha perso il 17,5% di treni merci effettuati: dai 9.269 convogli del 2021, saliti poi a 9.334 l’anno successivo, lo scalo giuliano è sceso agli 8.617 del 2023, per poi crollare ancora a 7.647 l’anno scorso. Ciò significa un decremento di 1.687 treni merci negli ultimi due anni.

La leadership nazionale di Trieste (Campo Marzio) è ora minacciata da vicino dal porto di Spezia che, seppure risulti anch’esso in calo dai 8.665 treni del 2021 ai 7.608 del 2024, è risalita rispetto ai 7.237 del 2023. Al terzo posto, anch’esso in crescita, si posiziona il porto di Ravenna con 7.253 treni merci l’anno scorso, in crescita rispetto ai 6.981 di un anno prima ma lontano dai 7.674 del 2021.

In realtà la medaglia di bronzo spetterebbe a Genova perchè la somma delle due stazioni principali in porto porta a un totale di 8.235 treni nell’esercizio passato. Genova Voltri ha raggiunto 5.661 treni merci nel 2024 (5,932 era stato il picco del 2022), mentre Genova Marittima ha totalizzato 2.574 treni l’anno scorso (3.328 nel 2022).

Seguono poi Marghera con 4.577 convogli, Livorno (Calambrone) con 2.746, Savona (Parco Doria) con 2.341, Monfalcone con 1.848, Brindisi con 1.174, Civitavecchia con 863,  S. Ferdinando (Gioia Tauro) con 811, Ancona con 127 e Piombino con 58.

Le statistiche (fonte Rfi) sono state a SHIPPING ITALY da Fermerci e commentate dal direttore generale dell’associazione, Giuseppe Rizzi in occasione del convegno ‘Ferro-gomma-acqua: l’intermodalità e il porto di Genova’. “La stessa crisi che sta attraversando il ferroviario merci nazionale ha un riverbero anche nei porti” ha detto Rizzi, secondo il quale i numeri parlano chiaro: “-5% dei treni-chilometro rispetto al 2021 sul territorio nazionale e nell’insieme dei porti circa -6% del numero treni rispetto al 2022. Questo conferma che il settore è ancora in crisi e sta affrontando una transizione infrastrutturale complessa”.

Per il direttore di Fermerci “è assolutamente positiva la misura introdotta in Legge di Bilancio che consente alle Autorità di Sistema Portuale di stanziare sostegni per la manovra ferroviaria merci in ambito portuale. Ci auguriamo che questa misura venga attuata dal maggior numero di Adsp possibile. Considerate le difficoltà infrastrutturali che dureranno fino al 2026, con picchi nel 2025 – ha proseguito – è fondamentale anticipare al 2025 il nuovo periodo tariffario che prevede la riduzione dei pedaggi per il trasporto ferroviario merci. L’Autorità di Regolazione dei Trasporti (Art) ha già espresso parere favorevole. Riteniamo che sia una misura indispensabile per sostenere il settore in questa fase critica”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version