• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Sequestrate nel porto di Bari 40 tonnellate di prodotti fitosanitari illegali

Le sostanze, tossiche e potenzialmente dannose per la salute umana e per l’ambiente, sono state rinvenute in container provenienti dalla Cina

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
3 Aprile 2025
Stampa

Oltre 40 tonnellate di prodotti fitosanitari illegali sono state sequestrate dai funzionari dell’Ufficio delle Dogane e dalla Guardia di Finanza del II Gruppo Bari che hanno contestualmente denunciato tre individui per falso documentale (nelle bollette doganali), frode commerciale e inosservanza delle leggi europee di riferimento.

I container frigo provenienti dalla Cina, spiega una nota di Adm, giunti nel territorio nazionale attraverso la rotta ellenica, sono stati selezionati nell’ambito della quotidiana congiunta analisi dei rischi sui flussi commerciali in entrata nel territorio nazionale.

Il controllo fisico delle merci ha rivelato fin da subito delle anomalie, in particolare nelle date indicate, nei metodi di trasporto usati per l’importazione nonché l’assenza di una corretta etichettatura dei prodotti. Le analisi chimiche del Laboratorio dell’Agenzia delle Dogane di Bari hanno confermato che il prodotto era cianammide, comunemente denominato ‘Dormex’, un fitostimolante vietato in Europa dal 2008.

La cianammide è utilizzata in agricoltura quale fattore di crescita per le piante da frutto e rappresenta un attivatore per anticipare la maturazione rispetto ai tempi naturali delle piante da frutto, quali vite, ciliegio, kiwi e drupacee. La sostanza è stata bandita in quanto tossica e potenzialmente dannosa per la salute umana e l’ambiente, con possibili effetti di lunga durata. L’incremento esponenziale dei sequestri negli ultimi anni evidenzia l’esistenza di un mercato parallelo di fitostimolanti contraffatti illegali non rispettosi degli standard di sicurezza minimi imposti dall’Unione Europea.

Il commercio e l’uso di prodotti illegali, oltre a mettere a rischio la salute dei consumatori, alterano il mercato, generando concorrenza sleale e penalizzando le imprese che, operando legalmente e rispettando le normative, sostengono costi di produzione più elevati, sottolinea la nota di Adm, precisando che “il procedimento penale pende nella fase delle indagini preliminari e, pertanto, le persone indagate non sono state ancora rinviate a giudizio e non possono essere considerate colpevoli fino alla pronuncia di una sentenza definitiva di condanna.”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version