• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Stop all’Autostrada Ferroviaria Alpina tra Orbassano e Aiton

La società di Mercitalia e Sncf annuncia il fermo delle attività dal 21 aprile

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
17 Aprile 2025
Stampa

Si fermerà a partire dal prossimo 21 aprile l’attività dell’Afa, l’Autostrada ferroviaria alpina che trasporta su rotaia le merci lungo l’asse tra Torino e Lione, precisamente sulla tratta tra l’interporto Sito di Orbassano e Aiton (Chambéry).

L’annuncio – riferiscono diverse testate tra cui La Stampa e Rainews – è arrivato direttamente dalla stessa società, controllata da Mercitalia e dalla francese Sncf, in una lettera destinata a clienti e fornitori. Nella missiva Afa ha parlato dello stop e della assenza, “allo stato, di prospettive di ripresa”, ovvero della assenza di sufficienti fondi assicurati dai governi di Italia e Francia. Secondo quanto riportato in particolare dal quotidiano torinese, l’azienda, che aveva ottenuto la possibilità di servirsi di tre tracce giornaliere andata e ritorno, aveva dovuto fare i conti per il 2025 con un taglio ai finanziamenti nella misura di 2,5 milioni di euro, senza i quali l’effettuazione del servizio è risultata insostenibile.

In risposta a una interrogazione parlamentare presentata dal deputato Alessandro Cattaneo (Forza Italia), il viceministro alle infrastrutture e ai trasporti Edoardo Rixi aveva segnalato come Governo italiano e francese stessero valutando la riattivazione di una misura di contribuzione congiunta sulla falsariga della ‘norma merci’ (che prevede contributi alle imprese ferroviarie in misura proporzionale ai treni km effettuati), la quale nel caso dovrà comunque ricevere il via libera dalla Commissione Europea.

Sulle pagine de La Stampa lo stop alle attività di Afa è stato criticato in particolare da Star Marcevaggi, che effettua trasporti di merce pericolose e rifiuti, e da Marenzana, che movimenta prodotti chimici liquidi. I referenti delle due aziende hanno sottolineato in particolare la superiorità della ferrovia sulla gomma rispetto alla capacità di trasporto in un solo viaggio, nonché la sua economicità.
Tra i contraccolpi del fermo alel attiivtà di Afa, oltre a un probabile shift modale a favore della strada, vanno annoverati possibili tagli occupazionali, che potrebbero interessare fino a cento posti di lavoro.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version