• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Il Covid ha aggravato il problema della carenza di autisti nell’autotrasporto

Il problema della carenza di autisti di camion aumenterà nel 2021 di oltre un quarto rispetto ai livelli del 2020 in quasi tutti i 23 paesi coinvolti in una recente indagine dell’Iru, ovvero la International Road Transport Union. “La situazione dei conducenti quest’anno è peggiore del normale, poiché molti autisti anziani hanno smesso di lavorare […]

di
7 Giugno 2021
Stampa

Il problema della carenza di autisti di camion aumenterà nel 2021 di oltre un quarto rispetto ai livelli del 2020 in quasi tutti i 23 paesi coinvolti in una recente indagine dell’Iru, ovvero la International Road Transport Union.

“La situazione dei conducenti quest’anno è peggiore del normale, poiché molti autisti anziani hanno smesso di lavorare l’anno scorso per evitare di contrarre il Covid-19, i centri di formazione sono rimasti chiusi e altri hanno lasciato la professione a causa delle sfide e delle barriere imposte al loro lavoro”, ha affermato Umberto de Pretto, segretario generale dell’associazione, che poi ha aggiunto: “Mentre cerchiamo di superare la pandemia, per molti operatori sarà impossibile trovare conducenti per soddisfare la futura domanda dei clienti”.
In particolare i paesi in cui la carenza di autisti si farà maggiormente sentire saranno la Spagna (+150%), il Messico (+175%) e la Turchia (+192%).  in Messico e il 192% in Turchia. La maggior parte degli intervistati ha indicato la carenza di competenze adeguate come causa del problema, un fattore che peserebbe più di altri come la scarsa immagine del settore, le difficili condizioni di lavoro e la sfida di attrarre giovani e donne nella professione, mentre l’aumento della domanda di trasporto ha contato solo lo scorso anno.

Secondo Iru, tuttavia, le aziende del trasporto stradale stanno già dedicando risorse significative per “identificare, assumere e formare” conducenti e farli operare nel rispetto degli standard di sicurezza e professionali del settore. “Non esiste una pallottola d’argento, ma una delle cose più importanti per le aziende per farlo bene è assicurarsi che i loro autisti e lavoratori abbiano le giuste competenze e soluzioni efficienti per identificare le lacune e affrontarle quando e dove necessario” ha concluso Patrick Phillipp, direttore dell’area Certificazioni e Standard dell’associazione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version