• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Il Covid ha aggravato il problema della carenza di autisti nell’autotrasporto

Il problema della carenza di autisti di camion aumenterà nel 2021 di oltre un quarto rispetto ai livelli del 2020 in quasi tutti i 23 paesi coinvolti in una recente indagine dell’Iru, ovvero la International Road Transport Union. “La situazione dei conducenti quest’anno è peggiore del normale, poiché molti autisti anziani hanno smesso di lavorare […]

di
7 Giugno 2021
Stampa
Ferrero camion

Il problema della carenza di autisti di camion aumenterà nel 2021 di oltre un quarto rispetto ai livelli del 2020 in quasi tutti i 23 paesi coinvolti in una recente indagine dell’Iru, ovvero la International Road Transport Union.

“La situazione dei conducenti quest’anno è peggiore del normale, poiché molti autisti anziani hanno smesso di lavorare l’anno scorso per evitare di contrarre il Covid-19, i centri di formazione sono rimasti chiusi e altri hanno lasciato la professione a causa delle sfide e delle barriere imposte al loro lavoro”, ha affermato Umberto de Pretto, segretario generale dell’associazione, che poi ha aggiunto: “Mentre cerchiamo di superare la pandemia, per molti operatori sarà impossibile trovare conducenti per soddisfare la futura domanda dei clienti”.
In particolare i paesi in cui la carenza di autisti si farà maggiormente sentire saranno la Spagna (+150%), il Messico (+175%) e la Turchia (+192%).  in Messico e il 192% in Turchia. La maggior parte degli intervistati ha indicato la carenza di competenze adeguate come causa del problema, un fattore che peserebbe più di altri come la scarsa immagine del settore, le difficili condizioni di lavoro e la sfida di attrarre giovani e donne nella professione, mentre l’aumento della domanda di trasporto ha contato solo lo scorso anno.

Secondo Iru, tuttavia, le aziende del trasporto stradale stanno già dedicando risorse significative per “identificare, assumere e formare” conducenti e farli operare nel rispetto degli standard di sicurezza e professionali del settore. “Non esiste una pallottola d’argento, ma una delle cose più importanti per le aziende per farlo bene è assicurarsi che i loro autisti e lavoratori abbiano le giuste competenze e soluzioni efficienti per identificare le lacune e affrontarle quando e dove necessario” ha concluso Patrick Phillipp, direttore dell’area Certificazioni e Standard dell’associazione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Nuovo centro logistico Sacchi 1
Sacchi Spa apre il rinnovato maxi centro logistico di Desio
Investimento da 67 milioni di euro per l’azienda, attiva nella distribuzione di materiale elettrico
  • centro logistico
  • Sacchi Spa
2
Logistica
3 Ottobre 2023
Msc Oscar
Msc la spunta su Sofi Paper di fronte alla Federal Maritime Comission
L’azienda statunitense contestava l’applicazione di un congestion surcharge da 1.000 dollari da parte del vettore marittimo elvetico
  • congestion surcharge
  • Fmc
  • Msc
  • surcharge
2
Trasporti
3 Ottobre 2023
foto 4
Sequestro di merce contraffatta nel porto di Brindisi
La sinergia fra i funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e quelli della Guardia di Finanza ha permesso di…
1
Trasporti
3 Ottobre 2023
Women in trade cover
Imprese femminili meno propense all’export (11%) di quelle dei colleghi maschi (19%)
Uno studio dell’Ocse, in collaborazione con Meta-Facebook, rivela maggiori difficoltà nell’accesso ai mercati internazionali, ma performance pari una volta superate…
  • esportazioni
  • Facebook
  • imprese femminili i esportazioni
  • Meta
  • OCSE
2
Economia
2 Ottobre 2023
Palazzo Barberini
In discussione in Senato un provvedimento per semplificare l’export di arte
Tra le misure previste il taglio dell'Iva, da cui sarebbero esentate le vendite fino 20.000 euro di oggetti importati e…
  • export antiquariato
  • export arte
  • mostre
  • musei
  • opere d'arte
2
Economia
2 Ottobre 2023
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)