• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Ennesima proroga dell’Antitrust su Amazon e il suo possibile abuso di posizione dominante

Per poter conoscere le conclusioni dell’Antitrust sull’eventuale abuso di posizione dominante perpetrato da Amazon nella vendita dei suoi servizi di logistica bisognerà aspettare (almeno) fino al prossimo 19 novembre. A stabilirlo è stata la stessa authority, che con il provvedimento n. 29674 ha deciso di prorogare i termini dell’indagine – che ruota attorno alle condotte […]

di
8 Giugno 2021
Stampa

Per poter conoscere le conclusioni dell’Antitrust sull’eventuale abuso di posizione dominante perpetrato da Amazon nella vendita dei suoi servizi di logistica bisognerà aspettare (almeno) fino al prossimo 19 novembre.
A stabilirlo è stata la stessa authority, che con il provvedimento n. 29674 ha deciso di prorogare i termini dell’indagine – che ruota attorno alle condotte messe in atto in particolare da Amazon EU Sarl, Amazon Services Europe Sarl, Amazon Europe Core Sarl, Amazon Italia Services Srl e Amazon Italia Logistica Srl – appunto al prossimo autunno.
Ancora diverse le ragioni che secondo l’Agcm portano alla necessità di un nuovo slittamento dei termini, il quarto da quando l’istruttoria era stata avviata più di due anni fa, ovvero nell’aprile del 2019.
Questa volta nella delibera dell’antitrust si prende atto infatti dei passaggi precedenti dell’indagine, inclusa la preparazione delle memorie difensive da parte delle società italiane del gruppo di Jeff Bezos, che risultano essere state presentate nel corso di un’audizione lo scorso 19 aprile. Proprio le  “considerazioni ed eccezioni” sollevate da Amazon in quella sede hanno portato però ora la Direzione Manifatturiero e Servizi – Concorrenza dell’authority a ritenere di dover “acquisire ulteriori elementi informativi essenziali alla comprensione del funzionamento del programma Seller Fulfilled Prime e a chiarire la sua idoneità a influire sulla sussistenza delle condotte contestate”, tenuto conto “delle sue attuali caratteristiche” e  dell’organizzazione dell’offerta dei servizi di logistica del gruppo in Italia. Analisi ulteriori che permetteranno poi alla stessa divisione di integrare le sue “risultanze istruttorie”, a cui quindi si deduce sia (almeno provvisoriamente) giunta nel frattempo.

Come già ricordato più volte su SUPPLY CHAIN ITALY, il procedimento dell’Agcm mette sotto osservazione in particolare cinque società italiane del gruppo, ovvero Amazon Services Europe Sàrl, Amazon Europe Core Sàrl, Amazon EU Sàrl, Amazon Italia Services Srl e Amazon Italia Logistica Srl.
Al centro dell’indagine ci sono le condizioni di favore che il big dell’e-commerce avrebbe garantito sul suo marketplace ai venditori che si avvalgono anche dei suoi servizi di logistica e che in sintesi si tradurrebbero in una maggiore visibilità della loro offerta, con conseguente miglioramento delle vendite, a discapito di quelle degli operatori che si affidano a terzi.

Nel provvedimento con cui aveva dato origine all’istruttoria, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato entrava nel merito del funzionamento dello stesso marketplace e dei meccanismi che ne regolano l’offerta, a partire dall’algoritmo che stabilisce il ranking dei risultati delle ricerche della clientela sul sito, elemento che veniva considerato “il fattore di maggiore influenza sulle vendite di un prodotto”.

Secondo quanto spiegato all’epoca del suo avvio, l’indagine si sta concentrando sull’ipotesi che i venditori che si affidano per la logistica direttamente ad Amazon (aderendo al programma Fba, ovvero Fulfillment by Amazon) ottengano visibilità e posizionamento migliori rispetto a quelli che possono essere raggiunti da chi gestisce le spedizioni in proprio o affidandosi a terzi. In aggiunta, secondo l’Agcm la stessa Amazon evidenzierebbe nella sua offerta ai seller che l’avvalersi dei suoi servizi di logistica costituisce “un’efficace soluzione in caso il venditore non mostri buone performance di vendita sul sito”, poiché l’adesione al servizio consente la “cancellazione di recensioni negative su consegna/servizio clienti”. L’adesione al programma FBA garantirebbe inoltre – scriveva l’Agcm – di “ottenere vantaggi di prezzo”, la “protezione dai feedback negativi” e una “indicizzazione migliorata”.

Tutti elementi che – considerando l’innegabile posizione dominante dell’operatore, già definita come certa dall’authority, che scriveva nel suo report: “più della metà degli utenti italiani che cercano un bene da acquistare inizia la propria ricerca su Amazon.it” – portavano l’Antitrust a concludere che queste condotte apparivano “idonee a consentire ad Amazon di ottenere significativi vantaggi competitivi nel mercato della logistica, a svantaggio in particolare di operatori specializzati nella logistica per e-commerce” e che “la scelta di affidare la gestione del proprio magazzino ad un operatore di logistica terzo per le vendite realizzate su Amazon.com, infatti, causerebbe la perdita per un seller dei vantaggi sopra elencati, non necessariamente legati ad efficienza e qualità del servizio”.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Il Dl Infrastrutture divide l’autotrasporto
Reazioni antitetiche agli interventi del Governo su tempi di pagamento e indennizzi per le attese al carico/scarico
  • Conftrasporto
  • Fai
  • Trasportounito
3
Politica
20 Maggio 2025
Gian Luca Fossati nuovo responsabile logistica e industria di World Capital Group
Con questo ingresso strategico la società di consulenza immobiliare, specializzata esclusivamente nel Commercial Real Estate, rafforza la visione di lungo…
  • Andrea Faini amministratore delegato
  • Gian Luca Fossati
  • responsabile Logistica e Industria
  • Wcg
1
Logistica
20 Maggio 2025
Trasporto aereo urgente con SkyTaxi per la gara di Formula 1 di Imola
Un Boeing 767-281 Bdsf partito da Rzeszow ha effettuato oltre cinque ore di volo e tre cicli completi per far…
  • Formula 1
  • SkyTaxi
  • trasporto ricambio
1
Trasporti
20 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version