• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Nuova proroga dei termini per l’indagine Antitrust ‘contro’ Amazon

Slitta nuovamente la scadenza dell’indagine dell’Agcm sul possibile abuso di posizione dominante messo in atto da Amazon nella vendita dei suoi servizi di logistica. Questa volta non è stata solo la “la complessità della fattispecie oggetto di analisi” ad avere indotto i membri dell’authority a un rinvio (ora fissato al prossimo 31 maggio 2021), ma […]

di
18 Marzo 2021
Stampa
Amazon Genova inaugurazione (10)

Slitta nuovamente la scadenza dell’indagine dell’Agcm sul possibile abuso di posizione dominante messo in atto da Amazon nella vendita dei suoi servizi di logistica.
Questa volta non è stata solo la “la complessità della fattispecie oggetto di analisi” ad avere indotto i membri dell’authority a un rinvio (ora fissato al prossimo 31 maggio 2021), ma anche una richiesta avanzata dalle stesse società coinvolte (Amazon Services Europe Sàrl, Amazon Europe Core Sàrl, Amazon EU Sàrl, Amazon Italia Services Srl e Amazon Italia Logistica Srl), che lo scorso 18 febbraio avevano evidenziato di avere bisogno di due settimane aggiuntive per “completare utilmente la risposta alla comunicazione delle risultanze istruttorie e preparare adeguatamente la partecipazione all’audizione finale”.
Complessivamente il ritardo, complice anche la pandemia, ammonta ora a più di un anno, considerato che il procedimento era stato avviato nel 2019 e il termine fissato inizialmente dall’Agcm per la conclusione della fase istruttoria era il 15 aprile 2020.

L’indagine, va ricordato, mette sotto osservazione in particolare le cinque società italiane del gruppo sopra citate. Al centro del caso ci sono le condizioni di favore che il big dell’e-commerce avrebbe garantito sul suo marketplace ai venditori che si avvalgono anche dei suoi servizi di logistica e che in sintesi si tradurrebbero in una maggiore visibilità della loro offerta, con conseguente miglioramento delle vendite, a discapito di quelle degli operatori che si affidano a terzi.

Più nel dettaglio, secondo quanto spiegato all’epoca del suo avvio, l’indagine si sta concentrando sull’ipotesi che i venditori che si affidano per la logistica direttamente ad Amazon (aderendo al programma Fba, ovvero Fulfillment by Amazon) ottengano visibilità e posizionamento migliori rispetto a quelli che possono essere raggiunti da chi gestisce le spedizioni in proprio o affidandosi a terzi. In aggiunta, secondo l’Agcm la stessa Amazon evidenzierebbe nella sua offerta ai seller che l’avvalersi dei suoi servizi di logistica costituisce “un’efficace soluzione in caso il venditore non mostri buone performance di vendita sul sito”, poiché l’adesione al servizio consente la “cancellazione di recensioni negative su consegna/servizio clienti”. L’adesione al programma FBA garantirebbe inoltre – scriveva l’Agcm – di “ottenere vantaggi di prezzo”, la “protezione dai feedback negativi” e una “indicizzazione migliorata”.

Tutti elementi che – considerando l’innegabile posizione dominante dell’operatore, già definita come certa dall’authority, che scriveva nel suo report: “più della metà degli utenti italiani che cercano un bene da acquistare inizia la propria ricerca su Amazon.it” – portavano l’Antitrust a concludere che queste condotte “appaiono idonee a consentire ad Amazon di ottenere significativi vantaggi competitivi nel mercato della logistica, a svantaggio in particolare di operatori specializzati nella logistica per e-commerce” e che “la scelta di affidare la gestione del proprio magazzino ad un operatore di logistica terzo per le vendite realizzate su Amazon.com, infatti, causerebbe la perdita per un seller dei vantaggi sopra elencati, non necessariamente legati ad efficienza e qualità del servizio”.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Torino Sito
Nuovo codice degli appalti e sostenibilità ambientale delle infrastrutture: cosa manca
L'analisi di Lorenzo Orsenico che presiede l’associazione tecnico-scientifica che annovera oltre 80 soci collettivi riunendo tutte le tipologie di operatori…
  • AIS
  • Associazione Italiana per la Sostenibilità delle Infrastrutture
  • infrastrutture
  • Nuovo Codice degli Appalti
3
Economia
22 Settembre 2023
Container
Noli container Cina – Italia ancora in picchiata: spedizioni sotto i 1.600 dollari
Nell'ultima settimana Drewry rileva un nuovo calo importante (-10%) delle tariffe per la tratta Shanghai - Genova
  • container
  • Drewry
  • Shanghai Genova
2
Trasporti
22 Settembre 2023
Villamarzana magazzino . centro logistico
Colliers Italia advisor nella locazione di un hub logistico a Rovigo di Bnp Paribas Reim Italy
Il complesso da 44.800 metri quadriIl sarà affittatio a un primario operatore nazionale che gestirà la merce per conto di…
  • Colliers Italia
  • Faustino Musicco
  • magazzino
  • Villamarzana
1
Immobiliare
22 Settembre 2023
Capi appesi
Export del sistema moda italiano in crescita del 4,6% nel 2023 secondo Sace
Nel triennio 2024-2026 attesa la forte crescita dei mercati di Emirati Arabi Uniti, Polonia e Corea del Sud
  • export moda
  • Sace
  • sistema moda
1
Economia
21 Settembre 2023
Amazon Mercitalia
Amazon e Mercitalia studiano una partnership
Rappresentanti della prima hanno visitato il terminal di Pomezia della seconda
  • Amazon
  • e-commerce
  • logistica
  • Mercitali
1
Trasporti
21 Settembre 2023
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)