• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Nei cieli italiani debutta il nuovo vettore nazionale AlisCargo Airlines

Un nuovo vettore aereo dedicato al solo trasporto merci ha annunciato il suo debutto in Italia. La nuova compagnia si chiama AlisCargo (nessuna parentela con l’associazione dedicata alla logistica sostenibile presieduta da Guido Grimaldi) e il regista dell’iniziativa, come riportato su AIR CARGO ITALY, è Alcide Leali, nome noto del settore per essere stato il […]

di
15 Giugno 2021
Stampa

Un nuovo vettore aereo dedicato al solo trasporto merci ha annunciato il suo debutto in Italia. La nuova compagnia si chiama AlisCargo (nessuna parentela con l’associazione dedicata alla logistica sostenibile presieduta da Guido Grimaldi) e il regista dell’iniziativa, come riportato su AIR CARGO ITALY, è Alcide Leali, nome noto del settore per essere stato il fondatore di altre compagnie aeree come Air Dolomiti e nel 2009 Cargo Italia.
L’amministratore delegato è invece Francesco Rebaudo, anch’egli professionista esperto in materia di trasporto aereo merci.

“Aliscargo Airlines, la prima compagnia aerea italiana interamente dedicata al trasporto intercontinentale delle merci, inizia la propria attività mettendo in linea di volo due Boeing 777-200ER. Le prime rotte collegheranno, con più frequenze settimanali, l’Italia con Asia-Pacific e North America” si legge in una nota della compagnia. Che precisa inoltre i ruoli apicali dell’azienda: presidente di Aliscargo Airlines è Fulvio Gismondi, amministratore delegato Francesco Rebaudo, direttore commerciale & marketing Ulrich Ogiermann. Gli azionisti sono investitori privati guidati dal Gruppo Leali e il management.

“Si tratta di un gruppo di professionisti dall’indubbia competenza nel settore aeronautico, che hanno dato vita a un progetto fondato su valori quali esperienza, professionalità, puntualità e attenzione, ma soprattutto con il desiderio di dare un segnale tutto italiano nel settore del trasporto aereo delle merci, proprio in questo particolare momento, durante il quale si stanno verificando cambiamenti radicali nell’ambito socio-economico” spiega la società.

Nell’annunciare questa nuova iniziativa il presidente Fulvio Gismondi ha dichiarato: “Il trasporto aereo delle merci nel mondo durante il biennio 2020 – 2021, con l’elevata esigenza di spedizioni urgenti di materiale sanitario per la pandemia, ha registrato un’impennata di volumi e fatturati significativi rispetto gli esercizi precedenti. Un trend
che si è rafforzato anche per la continua e costante espansione dell’e-commerce. Oggi si sta sempre più verificando l’esigenza di offrire servizi cargo personalizzati, in base al prodotto e alla destinazione. Aliscargo Airlines è pronta a creare un nuovo ponte verso il mondo per supportare l’espansione del Made in Italy”.

Fulvio Gismondi, titolare della cattedra di Matematica Finanziaria e prorettore con delega alla Ricerca all’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma nonché presidente di Parametrica, è stato in passato partner e amministratore delegato di Società PwC.

Francesco Rebaudo in passato è stato amministratore delegato di Sw Italia, di Cargolux Italia, direttore generale di Cargoitalia e comandante operativo con oltre 18.000 ore di volo.

Ulrich Ogiermann è stato chief executive officer di Cargologic Germany GmbH, senor vice president Cargologic Management Ltd., chief cargo officer di Qatar Airways, president & Ceo di Cargolux International, nonchè senior manager di Lufthansa Cargo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version