• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Per CNH Industrial due treni da e per l’Emilia al fine di ridurre l’impatto ambientale della logistica (VIDEO)

CNH Industrial, azienda che progetta, produce e commercializza macchine per l’agricoltura e movimento terra con i marchi New Holland, Case IH e Steyr, veicoli commerciali, autobus e veicoli speciali con i marchi Iveco, ha raccontato il proprio ruolo nell’intermodalità ferroviaria in Italia in vista del convegno intitolato “Alleanza regionale per il trasporto ferroviario delle merci” promosso […]

di
1 Luglio 2021
Stampa

CNH Industrial, azienda che progetta, produce e commercializza macchine per l’agricoltura e movimento terra con i marchi New Holland, Case IH e Steyr, veicoli commerciali, autobus e veicoli speciali con i marchi Iveco, ha raccontato il proprio ruolo nell’intermodalità ferroviaria in Italia in vista del convegno intitolato “Alleanza regionale per il trasporto ferroviario delle merci” promosso dal cluster intermodale regionale ER.I.C. in programma a Bologna il prossimo 7 luglio.

La logistica intermodale di CNH in Italia e in Emilia Romagna

Silvia Menegon, Head of Emea Logistics contracting, ha in primis ricordato che CNH Industrial è presente in 180 Paesi del mondo con 67 stabilimenti e 53 centri di ricerca e sviluppo. In Emilia Romagna è presente a Modena con uno stabilimento produttivo, un centro di ricerca e sviluppo e un centro logistico dedicati alla macchine agricole.

“Due sono i progetti ferroviari intermodali di interesse nella regione Emilia Romagna, completamente dedicati (andata e ritorno) a CNH Industrial” ha spiegato Menegon. “Il primo treno, con frequenza bisettimanale, trasporta materiali di produzione provenienti dall’Europa e dal Nord Italia dall’hub di Fiorenzuola fino allo stabilimento di Lecce dove vengono prodotte macchine per il movimento terra. Il trasporto avviene mediante casse mobili che, una volta scaricate, vengono impilate per lasciare sazio a i vagoni aperti sui quali vengono caricate le macchine da trasportare via treno da Lecce fino al piazzale Cepim di Parma, da dove poi sono distribuite via camion in tutta Europa”.

Il secondo treno trasporta, “con frequenza giornaliera, componenti di produzione dallo stabilimento di Modena a Jesi; una volta scaricato il convoglio viene ricaricato con trattori agricoli destinati al piazzale Cepim di Parma per poi essere anch’essi distribuiti in tutta Europa via camion”. Entrambe i treni permettono una riduzione di circa mille tonnellate di Co2 rispetto al trasporto stradale.

Alberto Mela, responsabile Emea finished goods distribution and compounds, a proposito di intermodalità ha precisato quanto segue: “Il nostro settore, al contrario di quello dell’auto, non ha volumi tali da giustificare soluzioni intermodali tradizionali e i nostri mezzi sono spesso non facilmente trasportabili col i vagoni ferroviari standard. Per questo motivo la chiave per implementare soluzioni intermodali sta nel trovare idee innovative”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version