• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Autotrasporto sul piede di guerra per l’intervento Mims sul green pass

Come era prevedibile è arrivata a stretto giro di posta la risposta della maggior parte delle associazioni dell’autotrasporto alla circolare del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili che poche ore fa è intervenuta a disciplinare l’imminente (domani) entrata in vigore della norma relativa all’obbligo di green pass sui luoghi di lavoro. E prevedibili sono […]

di
14 Ottobre 2021
Stampa

Come era prevedibile è arrivata a stretto giro di posta la risposta della maggior parte delle associazioni dell’autotrasporto alla circolare del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili che poche ore fa è intervenuta a disciplinare l’imminente (domani) entrata in vigore della norma relativa all’obbligo di green pass sui luoghi di lavoro.

E prevedibili sono contenuti e toni.

“Inaccettabile – riporta la nota della sigla che raggruppa Fai, Fiap, Unitai e Assotir per Conftrasporto, e Cna Fita, Confartigianto Trasporti, SnaCasartigiani – che il Governo preveda un regime alternativo sulla normativa del green pass a unico vantaggio delle imprese estere! Siamo, sorpresi, allibiti e indignati dal fatto che la nota lasci intendere che la decisione assunta sia stata condivisa con le associazioni di categoria e delle organizzazioni sindacali. Unatras aveva chiesto che fossero garantite, anche per le imprese estere, le medesime condizioni applicate a quelle italiane. Al contrario, la nota dei due dicasteri, oltre a indebolire le misure per la difesa della salute dei cittadini italiani, favorisce gli stranieri che già operano in condizione di dumping sociale nei confronti delle imprese di autotrasporto italiane. È vergognoso che tutto ciò avvenga a poche ore di distanza dall’entrata in vigore dell’obbligo. Così si rischia di alimentare sentimenti di malcontento e rabbia tra gli operatori. Unatras nelle prossime ore, valuterà che decisioni assumere e quali indicazioni dare ai propri associati”.

La nota è stata sottoscritta anche dalla sigla confindustriale Anita.

Sul tema, ma prima della circolare del Mims, si era espressa anche Trasportounito, con previsioni fosche sugli effetti del green pass in termini di costi aggiuntivi per le imprese, stimati in 70 milion di euro al giorno: “Mancheranno all’appello circa 80.000 conducenti distribuiti su 98.000 imprese iscritte all’albo; ciò determinerà ritardi delle consegne, circa 320.000 ore/giorno in più rispetto allo standard giornaliero senza per ora calcolare l’incognita costituita dalla fluidità nei collegamenti”. Numeri che potrebbero essere rivisti alla luce della circolare, non la valutazione complessiva.

Diramata una nota, sul fronte portuale, anche dall’associazione di terminalisti e imprese portuali Fise Uniport: “Confidiamo nel supporto delle istituzioni e nella responsabilità di tutti i lavoratori del settore portuale per evitare ingenti danni all’economia del Paese, già pesantemente provata a seguito di quasi due anni di crisi pandemica”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
Accordo decennale a Sona (Verona) per Rail Cargo Group
Le ferrovie austriache rafforzano il legame con la piattaforma intermodale veronese gestita da Rbn Logistic
  • Rail cargo Austria
  • Rbn logistic
2
Logistica
30 Luglio 2025
Crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025 per Laghezza SpA
L'azienda guarda al 2026 con l'obiettivo di espandersi, anche oltreconfine
  • espansione
  • Laghezza Spa
  • risultati primo semestre
1
Logistica
30 Luglio 2025
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di digitalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version