• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

La crisi delle supply chain spinge i retailer anche all’acquisto dei magazzini

Le crisi delle supply chain globali, unita al forte sviluppo dell’e-commerce, sta spingendo diversi operatori (caricatori e spedizionieri) ad assumere un maggior controllo sulle proprie spedizioni, ad esempio con il noleggio diretto di aerei e navi. Un fenomeno simile si sta ora osservando, perlomeno negli Stati Uniti, anche per quel che riguarda i magazzini. A […]

di
27 Ottobre 2021
Stampa

Le crisi delle supply chain globali, unita al forte sviluppo dell’e-commerce, sta spingendo diversi operatori (caricatori e spedizionieri) ad assumere un maggior controllo sulle proprie spedizioni, ad esempio con il noleggio diretto di aerei e navi. Un fenomeno simile si sta ora osservando, perlomeno negli Stati Uniti, anche per quel che riguarda i magazzini.

A raccontarlo è stato il Wall Street Journal, osservando come nel 2020 i 25 principali retailer statunitensi abbiano acquistato superfici locabili per circa 3,5 milioni di metri quadrati (38 milioni di piedi quadrati di spazi) contro gli 1,7 milioni dell’anno prima, stabilendo un record rispetto almeno ai 10 anni precedenti. Le stesse 25 società risultavano detenere complessivamente spazi ‘industriali’ per 14,4 milioni di metri quadrati, ovvero circa 5 volte di più di quelli che erano di cui erano proprietarie 10 anni prima.
Nonostante la tendenza in atto, la maggioranza delle aziende continua a preferire la formula della locazione (che al momento copre tre quarti del mercato immobiliare logistico statunitense), ma il divario tra le due si sta assottigliando.

Tra i principali acquirenti, il Wsj cita i nomi di Amazon, Costco, Walmart e Target, tra i più importanti utilizzatori di spazi logistici degli Usa ma anche tre delle aziende che in questi mesi hanno noleggiato direttamente navi per ‘sbloccare’ i propri approvvigionamenti.

Riguardo le ragioni addotte per giustificare un cambio di rotta di questo tipo (verso un modello asset-based anziché il suo contrario) si ritrova la necessità delle aziende di assicurarsi spazi più grandi per accogliere maggiore stock, fenomeno che a sua volta sta creando una fame di spazi logistici e un innalzamento dei relativi prezzi. A favorire questa scelta, secondo ila testata, è inoltre la forte liquidità di cui dispongono in questo momento queste realtà.

A spingere le aziende verso l’acquisto è però anche un altro fenomeno pure ‘figlio’ in qualche modo del Covid-19, ovvero l’accelerazione dello sviluppo dell’e-commerce, attività cui sono spesso dedicato i magazzini di proprietà. Come osservato da un responsabile della società di servizi immobiliari Jones Lang LaSalle, perlomeno per le strutture più grandi i costi per la loro automazione sono a volte talmente grandi da superare quelli per l’acquisto dell’immobile e sono visti come un investimento di lungo periodo, che si estende in periodi di 30-50 anni, cosa che quindi tende a far propendere per un acquisto anziché una locazione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version