• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

La crisi delle supply chain spinge i retailer anche all’acquisto dei magazzini

Le crisi delle supply chain globali, unita al forte sviluppo dell’e-commerce, sta spingendo diversi operatori (caricatori e spedizionieri) ad assumere un maggior controllo sulle proprie spedizioni, ad esempio con il noleggio diretto di aerei e navi. Un fenomeno simile si sta ora osservando, perlomeno negli Stati Uniti, anche per quel che riguarda i magazzini. A […]

di
27 Ottobre 2021
Stampa
Magazzino

Le crisi delle supply chain globali, unita al forte sviluppo dell’e-commerce, sta spingendo diversi operatori (caricatori e spedizionieri) ad assumere un maggior controllo sulle proprie spedizioni, ad esempio con il noleggio diretto di aerei e navi. Un fenomeno simile si sta ora osservando, perlomeno negli Stati Uniti, anche per quel che riguarda i magazzini.

A raccontarlo è stato il Wall Street Journal, osservando come nel 2020 i 25 principali retailer statunitensi abbiano acquistato superfici locabili per circa 3,5 milioni di metri quadrati (38 milioni di piedi quadrati di spazi) contro gli 1,7 milioni dell’anno prima, stabilendo un record rispetto almeno ai 10 anni precedenti. Le stesse 25 società risultavano detenere complessivamente spazi ‘industriali’ per 14,4 milioni di metri quadrati, ovvero circa 5 volte di più di quelli che erano di cui erano proprietarie 10 anni prima.
Nonostante la tendenza in atto, la maggioranza delle aziende continua a preferire la formula della locazione (che al momento copre tre quarti del mercato immobiliare logistico statunitense), ma il divario tra le due si sta assottigliando.

Tra i principali acquirenti, il Wsj cita i nomi di Amazon, Costco, Walmart e Target, tra i più importanti utilizzatori di spazi logistici degli Usa ma anche tre delle aziende che in questi mesi hanno noleggiato direttamente navi per ‘sbloccare’ i propri approvvigionamenti.

Riguardo le ragioni addotte per giustificare un cambio di rotta di questo tipo (verso un modello asset-based anziché il suo contrario) si ritrova la necessità delle aziende di assicurarsi spazi più grandi per accogliere maggiore stock, fenomeno che a sua volta sta creando una fame di spazi logistici e un innalzamento dei relativi prezzi. A favorire questa scelta, secondo ila testata, è inoltre la forte liquidità di cui dispongono in questo momento queste realtà.

A spingere le aziende verso l’acquisto è però anche un altro fenomeno pure ‘figlio’ in qualche modo del Covid-19, ovvero l’accelerazione dello sviluppo dell’e-commerce, attività cui sono spesso dedicato i magazzini di proprietà. Come osservato da un responsabile della società di servizi immobiliari Jones Lang LaSalle, perlomeno per le strutture più grandi i costi per la loro automazione sono a volte talmente grandi da superare quelli per l’acquisto dell’immobile e sono visti come un investimento di lungo periodo, che si estende in periodi di 30-50 anni, cosa che quindi tende a far propendere per un acquisto anziché una locazione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Container prua nave
Drewry controcorrente: “Ingenuo” pensare che il calo dei contratti container abbia toccato il fondo
Sia la società britannica, sia la collega Xeneta rilevano una nuova flessione del loro livello a novembre
  • container
  • Drewry
  • Xeneta
2
Trasporti
8 Dicembre 2023
Trieste Molo VII – nave Maersk
Nestlé si accorda con Cma Cgm, Maersk e Hapag Lloyd per l’impiego di biofuel
Metà dei trasporti marittimi del gruppo nel 2023 sono stati gestiti col ricorso al biocarburante
  • biocarburanti
  • biofuel
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • Maersk
  • Nestlé
1
Trasporti
8 Dicembre 2023
Amazon Genova inaugurazione (8)
Per Amazon costi della distribuzione ancora superiori al pre-pandemia
Nella conference call di presentazione dei risultati relativi al terzo trimestre 2023 l'azienda ha fatto il punto sulla riorganizzazione della…
  • Amazon
  • costi logistica
  • shipping costs
3
Logistica
7 Dicembre 2023
IMG-20231207-WA0035
Il rally Dakar 2024 salpa per l’Arabia Saudita sulle navi della Ignazio Messina & C.
La collaborazione fra la compagnia navale e gli organizzatori dell’evento si ripete anche quest’anno: caricati a Barcellona 845 mezzi sulle…
  • Dakar 2024
  • Ignazio Messina & C.
  • jolly Palladiio
  • Jolly Titanio
  • rally
1
Trasporti
7 Dicembre 2023
AndreaFranceschelli,VicePresidenteeDirettoreGeneralediDueTorriSpaeOneExpressSpa_INNOVALAB_2023
Due Torri Spa lancia il progetto Urbane per le consegne in città
L'iniziativa, che ha Bologna tra le città apripista, entrerà a gennaio 2024 nella sua fase operativa
  • Due Torri
  • Franceschelli
  • Innovalab
  • Interporto Bologna
  • Urbane
2
Logistica
7 Dicembre 2023
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)