• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Container: il ritorno alla ‘normalità’ dei noli marittimi non prima di 18 mesi

Un’eventuale normalizzazione del valore dei noli marittimi per il trasporto di container potrebbe richiedere da 18 a 30 mesi. Lo sostiene la società di ricerca e consulenza danese Sea-Intelligence secondo la quale questa stima è basata sullo studio dell’evoluzione storica del China Containerized Freight Index (Ccfi), l’indice settimanale delle tariffe di trasporto marittimo per le […]

di
17 Novembre 2021
Stampa

Un’eventuale normalizzazione del valore dei noli marittimi per il trasporto di container potrebbe richiedere da 18 a 30 mesi. Lo sostiene la società di ricerca e consulenza danese Sea-Intelligence secondo la quale questa stima è basata sullo studio dell’evoluzione storica del China Containerized Freight Index (Ccfi), l’indice settimanale delle tariffe di trasporto marittimo per le spedizioni di box dai principali porti cinesi.

Sea-Intelligence ha preso in esame l’evoluzione dell’indice nel periodo pre-pandemia identificando cinque periodi in cui è stata registrata una prolungata decrescita del valore dei noli, con un tasso di flessione settimanale compreso tra -0,4% e -0,9%, e cinque periodi in cui invece si sono visti aumenti rilevanti delle tariffe per le spedizioni marittime.

Ritenendo che un livello normale del valore dei noli si aggiri attorno a quota 1.000 dell’indice, che rappresenta un calo del -69% rispetto ai valori attuali dei noli, Sea-Intelligence ha evidenziato che durante la crisi finanziaria mondiale del 2008-2009 i noli diminuirono più rapidamente rispetto a una flessione settimanale del -0,9%. Applicando questo tasso di decremento all’attuale livello dei noli è stato dedotto che servirebbero 18 mesi per tornare a un livello di mercato considerato normale.

La società ha precisato che se, invece, il tasso di diminuzione delle tariffe corrispondesse alla media rilevata nei cinque periodi di flessione dei noli, la normalizzazione richiederebbe sino a 26 mesi, ma, essendo l’attuale aumento del valore delle tariffe assai maggiore rispetto a prima, si dovrebbe tener conto di ciò e questo porterebbe a 30 mesi il periodo necessario per tornare a un valore normale dei prezzi per le spedizioni via mare dei container.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version