• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Il Ministero della Difesa affida le sue spedizioni a Dsv nel 2022: appalti da 20 e 18 mln di euro

Il Ministero della Difesa ha scelto Dsv per gestire le sue spedizioni – marittime e aeree, nazionali e internazionali – nel 2022. La filiale italiana – la sede è a Pioltello, frazione Limito – della casa di spedizioni e operatore logistico danese si è infatti aggiudicata i relativi due bandi, risultando per entrambi i casi […]

di
24 Dicembre 2021
Stampa

Il Ministero della Difesa ha scelto Dsv per gestire le sue spedizioni – marittime e aeree, nazionali e internazionali – nel 2022.
La filiale italiana – la sede è a Pioltello, frazione Limito – della casa di spedizioni e operatore logistico danese si è infatti aggiudicata i relativi due bandi, risultando per entrambi i casi l’unica partecipante.
Il valore dei contratti è rispettivamente di 20,015 milioni di euro (per le spedizioni marittime) e di 18, 18 milioni (per quelle aeree). Entrambi gli appalti – ha spiegato la Difesa, tramite la sua Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali – riguarderanno un insieme di prestazioni diverse tra loro, che dovranno essere messe a disposizione da una pluralità di operatori (vettori aerei cargo e navali), e che dipenderanno “dalle esigenze operative e concrete delle FFAA”, che muteranno a seconda del “contingente contesto geopolitico del teatro operativo (sovente repentinamente mutabile).
Da ricordare che Dsv si era già aggiudicata gli analoghi bandi della Difesa per coprire le stesse attività nel corso del 2021, per importi di 15,18 milioni (spedizioni aeree) e 14,482 milioni di euro (marittime).
Come spiegato dallo stesso Ministero, complessivamente sono 4 i contratti per il trasporto merci siglati annualmente. Oltre a quelli per le attività già citate, la Difesa affida abitualmente anche quello per il trasporto ‘ordinario’ di merci sul territorio nazionale (senza precisazione della modalità), che per il 2021 è stato vinto da una Rti tra Jas e Mercitalia Logostcis (valore 13,771 milioni), così come quello per il trasporto per via ferroviaria, andato per quest’anno a Interporto Servizi Cargo, con cui il ministero ha firmato un contratto del valore di 11.355 milioni.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version