• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Unieuro raddoppia: entro il 2023 hub per il Centro e Sud Italia a Colleferro

Per accompagnare la rapida crescita delle vendite, anche in chiave omnicanale, Unieuro espanderà le sue funzioni logistiche con l’apertura di un nuovo hub a Colleferro, in provincia di Roma, per servire le regioni del Centro e Sud Italia, e amplierà le sue operazioni a Piacenza con nuovi magazzini.  Gli investimenti, che ammonteranno a un totale […]

di
19 Aprile 2022
Stampa

Per accompagnare la rapida crescita delle vendite, anche in chiave omnicanale, Unieuro espanderà le sue funzioni logistiche con l’apertura di un nuovo hub a Colleferro, in provincia di Roma, per servire le regioni del Centro e Sud Italia, e amplierà le sue operazioni a Piacenza con nuovi magazzini.  Gli investimenti, che ammonteranno a un totale di 8 milioni di euro, porteranno l’azienda a disporre complessivamente di 200.000 metri quadrati di capacità di stoccaggio e movimentazione merci

“La crescita che Unieuro ha registrato nell’ultimo biennio in termini di numero di punti vendita da servire, ordini da evadere e complessità da gestire, ci ha posti dinnanzi alla necessità di un cambio di paradigma a livello logistico” ha spiegato Bruna Oliveri, direttore generale di Unieuro.

Più nello specifico, a Colleferro la società si insedierà in un hub di proprietà di Vailog attualmente in costruzione, con superficie di 50.000 metri quadrati di cui 10.000 (ulteriormente soppalcabili) dedicati al pick-up. La struttura, spiega la società, accoglierà merceologie bulk, ovvero grandi elettrodomestici, sia free standing sia da incasso, prodotti legati al trattamento dell’aria e televisori dall’elevato polliciaggio.

Il sito resterà nella disponibilità dell’azienda grazie a un contratto di affitto della durata di 9 anni (rinnovabile per ulteriori 6) ed entrerà in funzione entro la stagione di picco 2023 servendo le regioni dell’Italia centrale e meridionale, a esclusione di Sicilia e Calabria che continueranno a fare leva sull’hub di Carini, in provincia di Palermo, inaugurato nel 2019. Il nuovo edificio è progettato, tra le altre cose, per ottenere la certificazione Breeam con valutazione Very Good.

Parallelamente Unieuro espanderà la piattaforma distributiva centrale di Piacenza, inaugurata nel 2018 ed estesa su 104.000 metri quadri, grazie a due nuove strutture da complessivi 36.000 metri quadrati adiacenti al sito già presente che come Colleferro saranno destinate prevalentemente allo stoccaggio di merceologie bulk.

Insieme le due iniziative, spiega l’azienda, le permetteranno raggiungere un’ottimale copertura del territorio; ridurre i costi di logistica pur in presenza di un pianificato aumento dei volumi; abbattere i tempi medi di consegna nelle regioni del Centro-Sud; mitigare il rischio operativo legato alla disponibilità di un unico hub centrale;  potere in futuro attivare servizi a valore aggiunto nelle aree metropolitane del centro Italia, e in particolare a Roma.

L’espansione permetterà a Unieuro di creare “fino a 100 nuovi posti di lavoro tra addetti alle attività di magazzino e personale amministrativo, di cui 20 dipendenti diretti della società”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version