• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

L’Ocse a muso duro contro le alleanze container nel trasporto marittimo

Dall’assemblea di Fedespedi che si è tenuta nei giorni scorsi a Venezia è stato lanciato un attacco durissimo alle alleanze tra armatori del trasporto container. Ad averle additate come principali responsabili dei più gravi problemi che stanno affliggendo le spedizioni marittime (caro-noli, congestioni portuali e così via) è stato Olaf Merk, economista al vertice dell’International […]

di
25 Maggio 2022
Stampa

Dall’assemblea di Fedespedi che si è tenuta nei giorni scorsi a Venezia è stato lanciato un attacco durissimo alle alleanze tra armatori del trasporto container.
Ad averle additate come principali responsabili dei più gravi problemi che stanno affliggendo le spedizioni marittime (caro-noli, congestioni portuali e così via) è stato Olaf Merk, economista al vertice dell’International Tranport Forum dell’Ocse, già in passato fortemente critico verso la Consortia Block Exemption, ovvero l’esenzione alla regolamentazione antitrust standard per le compagni del trasporto container, rinnovata due anni fa fino al 2024.

Dopo avere dettagliato nella sua presentazione le criticità osservate nel settore dallo scoppiare della pandemia ad oggi, Merk ha anche evidenziato come secondo le analisi del suo gruppo di lavoro la domanda di trasporto container non abbia subito grosse variazioni nell’ultimo biennio, cosa che lo ha portato a concludere che anche il congestionamento portuale che si è osservato, in particolare sulla costa ovest degli Stati Uniti,  è frutto delle “scarsa puntualità delle navi, perché questa ha comportato il mancato rispetto delle pianificazioni degli accosti in banchina”.

L’economista ha poi criticato severamente anche la Commissione Europea per non avere condotto una indagine approfondita sul fenomeno al pari di quanto invece fatto dai governi di Usa, Cina, Corea, Australia, India e Filippine. Continua a leggere su SHIPPING ITALY

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version