• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Record di esportazioni per il distretto del mobile di Pordenone (1,2 mld) nel 2021

Si sono distinte nel 2021 le ottime performance delle esportazioni dei distretti produttivi del Friuli Venezia Giulia. A fronte di un ottimo andamento di tutto il Triveneto, quelli della regione – evidenzia il Monitor dalla Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo – hanno infatti superato in valore i 2,7 miliardi, con una crescita del 28,3% […]

di
27 Maggio 2022
Stampa

Si sono distinte nel 2021 le ottime performance delle esportazioni dei distretti produttivi del Friuli Venezia Giulia. A fronte di un ottimo andamento di tutto il Triveneto, quelli della regione – evidenzia il Monitor dalla Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo – hanno infatti superato in valore i 2,7 miliardi, con una crescita del 28,3% sul 2020 e del 15,5% sul 2019. Stati Uniti, Francia e Regno Unito si confermano i mercati trainanti, ma vivaci sono stati anche Canada e Repubblica di Corea. Contenuta (2,6%) e in calo negli ultimi due anni l’esposizione verso il mercato russo.

Da record le performance del distretto Mobile e pannelli di Pordenone, che dopo la crescita osservata durante la pandemia, tocca nel 2021 i 1,2 miliardi di euro di esportazioni (+40,4% sul 2020 e a +34,4% sul 2019.) Tra i merctai mercati si evidenziano Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Canada e Svizzera, mentre quello russo (che pesa (2,5% del totale) già tra ottobre e dicembre registrava forti difficoltà (-33,7%). Sul comparto come visto pesano le difficoltà di import del legno (guerra (il 5,2% del totale nazionale importato proviene dalla Russia e Ucraina) e si pensa al reshoring in Italia.

Il distretto della Sedia e complementi di arredo di Udine, nonostante la ripresa sul 2020 (+16,4%) non riesce invece a recuperare i livelli del 2019 (-4,1%) per le difficoltà del comparto contract. Buoni tuttavia i segnali di crescita di Danimarca, Francia, Tunisia e Germania.

Gli Elettrodomestici di Pordenone segnano un ottimo risultato (+47,3 milioni di euro, +13,3% sul 2019) grazie al traino di Francia, Germania, Polonia e Paesi Bassi. Il conflitto ha acuito il problema dell’approvvigionamento dell’acciaio piano, proveniente dalle acciaierie di Mariupol in Ucraina, e la necessità di cercare altri fornitori più lontani da Brasile e Cina con aggravi dei costi della logistica.

Nel settore agro-alimentare si osserva una buona crescita dei Vini e distillati del Friuli (+21,7 milioni di euro pari a +14,9% sul 2019), grazie alle vendite nei Paesi Bassi, in Germania, in Spagna e al contributo della Russia (peso dell’1,8% sul totale) che nel 2021 ha raddoppiato i volumi del 2019 (da 1,4 a 3 milioni di euro). Il Prosciutto di San Daniele accelera nella spinta internazionale (+10,9 milioni di euro sul 2019 pari al +23,3%), grazie a Stati Uniti, Vietnam e Regno Unito, nonostante le difficoltà incontrate in mercati storici come Germania e Austria. Il Caffè di Trieste infine recupera quasi completamente il calo delle esportazioni del 2020 (-0,2% sul 2019) grazie all’eccezionale crescita della Corea (+16,4 milioni di euro rispetto al 2019) che assume ormai un peso del 9,7%, diventando il terzo mercato dopo Stati Uniti e Grecia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version