• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

“Già numerose le soluzioni di logistica applicate all’economia circolare”

Sono diversi, anche in Italia, i casi di logistica applicata all’economia circolare per ridurre il consumo di materie prime ed energia e favorire il riutilizzo degli scarti e dei rifiuti. A illustrarli è l’ultimo quaderno, il trentesimo, dell’associazione Freight Leaders Council, intitolato  ‘Economia circolare e logistica collaborativa’ (scaricabile qui) e presentato ieri a Roma nella […]

di
6 Giugno 2022
Stampa

Sono diversi, anche in Italia, i casi di logistica applicata all’economia circolare per ridurre il consumo di materie prime ed energia e favorire il riutilizzo degli scarti e dei rifiuti. A illustrarli è l’ultimo quaderno, il trentesimo, dell’associazione Freight Leaders Council, intitolato  ‘Economia circolare e logistica collaborativa’ (scaricabile qui) e presentato ieri a Roma nella sede di Confitarma.

Relativamente alla Penisola i casi citati sono quelli della start up marchigiana Edilmag, che ha realizzato un magazzino virtuale condiviso per l’edilizia in cui merci, strumenti così come scarti di lavorazione vengono fotografati, inseriti in un inventario on line, geolocalizzati e messi a disposizione di altre imprese edili, o di Cpr, attiva nel noleggio di cassette riutilizzabili a sponde abbattibili e di pallet. Al di fuori dei confini italiani vengono ricordati gli esempi in Usa della piattaforma TerraCycle, che ha come partner Nestle’, Unilever e PepsiCo, e consente ai clienti di ordinare prodotti spediti in imballaggi riutilizzabili fino a cento volte, o quelli cinesi della città di  Xiongan, dove dal 2019 sono in servizio veicoli automatizzati per le consegne condivise dell’ultimo miglio, o del Manbang Group, che ha riunito oltre 5 dei 7 milioni di camionisti del paese in un  ‘Uber dell’autotrasporto’ per utilizzare al massimo i vani di carico e risparmiare energia.

“Il settore della logistica – ha commentato il presidente di Flc Massimo Marciani – presenta già ora molte soluzioni circolari efficaci e il ruolo che si appresta a giocare è fondamentale. Il cambiamento di paradigma si deve manifestare fin dalla fase di progettazione, per far sì che prodotti e imballaggi generino minori emissioni di carbonio fino alla fine del ciclo di vita. Oltre a ottimizzare quanto già esiste nel settore della logistica, lo sviluppo dell’economia circolare è in grado di creare opportunità di business completamente nuove”. Marciani ha poi invitato a considerare queste soluzioni in termini di ecosistemi sostenibili.

Da rilevare che la prefazione al quaderno è stata curata dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità’ sostenibili, Enrico Giovannini. Nel suo contributo il ministro ha ricordato le caratteristiche di un sistema logistico resiliente ai cambiamenti climatici: “Garantire le consegne nonostante gli imprevisti, con priorità alla sicurezza rispetto alla tempestività; attuare una regionalizzazione dell’attività economica, con hub regionali collocati in territori sicuri dal punto di vista climatico; organizzare distanze di trasporto più brevi con volumi inferiori; migliorare la resilienza della catena di approvvigionamento, con capacità di spostare rapidamente le merci da una modalità di trasporto all’altra in caso di emergenza; trasformare gli attuali processi di consegna just-in-time, con la costituzione di magazzini vicini al produttore”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version