• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Pitney Bowes: 1,4 miliardi i pacchi spediti in Italia nel 2021

Nel 2021, nel mondo, sono stati spediti in media 5.000 pacchi al secondo, 46 dei quali in Italia. I dati sono riportati nell’ultimo Parcel Shipping Index elaborato da Pitney Bowes, società statunitense quotata sui listini del Nyse che opera nel settore, fornendo anche servizi postali e per e-commerce. Secondo l’analisi – che prende in considerazione […]

di
23 Settembre 2022
Stampa

Nel 2021, nel mondo, sono stati spediti in media 5.000 pacchi al secondo, 46 dei quali in Italia.

I dati sono riportati nell’ultimo Parcel Shipping Index elaborato da Pitney Bowes, società statunitense quotata sui listini del Nyse che opera nel settore, fornendo anche servizi postali e per e-commerce.

Secondo l’analisi – che prende in considerazione gli invii b2c, b2b, c2b, nonché quelli c2c di pacchi di massimo 31,5 kg in 13 tra i mercati mondiali principali – complessivamente in Italia lo scorso anno le spedizioni sono ammontate a 1,4 miliardi, appunto 46 al secondo per 4 milioni di invii al giorno. La media è di 24 spedizioni all’anno per persona e di 55 per nucleo familiare.

Nel complesso il ritratto del 2021 fatto dallo studio è quello di un anno chiave per il settore, lievitato, dopo il crollo del 2020, del 21% fino a 159 miliardi di invii.
Il mercato principale è sempre più quello cinese, che da solo ha generato 108 miliardi di spedizioni, ovvero circa 300 milioni al giorno, e cresce del 30% rispetto all’anno precedente. Si tratta di volumi – evidenzia il report – superiori a quelli delle spedizioni gestite in un intero anno in Svezia, il mercato più piccolo dei 13 analizzati (ma anche il più vivace, +33% sul 2021). Per numero di operazioni gli altri mercati in cima alla classifica sono poi Stati Uniti (21,5 miliardi) e il Giappone (9 miliardi).
Restando in Europa, ha volumi inferiori a quelli italiani, oltre alla Svezia, solo la Norvegia (114 milioni). Ben più grandi risultano invece i mercati di Regno Unito (con 5,4 miliardi di pacchi spediti all’anno, che lo porta ad avere il maggior numero di unità pro capite tra i 13 paesi analizzati, ovvero 80) e Germania (4,5 miliardi), mentre la Francia ne ha gestiti per 1,7 miliardi.

Il report di Pitney Bowes evidenzia infine come nel 2021 i ricavi generati da questa attività a livello globale siano stati pari a 491 miliardi di dollari, ovvero il 17% in più del 2020, dei quali 188 riconducibili al solo mercato statunitense.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rpaporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version