• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Logistica del capriccio vs. logistica razionale

Passare dalla logistica del capriccio, cui siamo stati abituati dal commercio elettronico, a una logistica più razionale che preveda anche uno o due giorni di attesa ma consenta di ridurre di molto le emissioni inquinanti. Il tema è stato trattato da Paolo Volta, amministratore delegato di Pagiro, società di consulenza e formazione nel settore dei […]

di
10 Ottobre 2022
Stampa

Passare dalla logistica del capriccio, cui siamo stati abituati dal commercio elettronico, a una logistica più razionale che preveda anche uno o due giorni di attesa ma consenta di ridurre di molto le emissioni inquinanti. Il tema è stato trattato da Paolo Volta, amministratore delegato di Pagiro, società di consulenza e formazione nel settore dei trasporti, in un convegno organizzato dal Freight Leaders Council all’interno della fiera Green Logistics Expo che si è svolta a Padova.

Nell’incontro il tema della sostenibilità è stato discusso parlando di trasferimento delle merci da gomma a ferro, decarbonizzazione dei trasporti e infine discutendo di logistica collaborativa.

Tra gli intervenuti Giuseppe Acquaro, ad e direttore generale di Terminali Italia (gruppo Ferrovie dello Stato), che ha affrontato il primo punto descrivendolo come un obiettivo di sostenibilità “non solo ambientale ma anche economica” e annunciando un forte impegno della società su questo. “Abbiamo già quattro corridoi ferroviari veloci che collegano i porti di La Spezia, Ravenna e Gioia Tauro ai nostri centri logistici di Modena e Ravenna e siamo pronti ad estendere il servizio a tutti i nostri 17 centri logistici”.

Di “autostrade ferroviarie, per rilanciare il trasporto via treno anche per i piccoli operatori logistici del Sud ha parlato anche Viviana Gigantiello, direttore finanziario di Lotras, ricordando il lancio del treno Brindisi-Forlì per semirimorchi non gruabili: “Il servizio è partito nel settembre 2021 e abbiamo già trasferito dalla strada alla ferrovia 13 mila Tir con una forte riduzione di emissioni”.

Sul tema sono intervenuti infine Valentina Tundo, vicepresidente di FLC per la sostenibilità che ha parlato della necessità di introdurre trasporti collaborativi per evitare corse a vuoto dei mezzi, mentre il presidente dell’associazione,  Massimo Marciani, ha ricordato come sia necessario sostenere “la sostenibilità sociale e la promozione della dignità del lavoro nel settore logistico”, nonché “superare la settorialità delle diverse modalità di trasporto promuovendo un vero ecosistema integrato”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version