• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Mims: “Autotrasporto merci in Italia preponderante, molto superiore alle stime e non trasferibile su ferro”

L’eredità lasciata da Enrico Giovannini come titolare del Mims è oggetto di discussione e anche critiche nel comparto della logistica e dei trasporti, ma un lascito senza dubbio interessante è quello racchiuso nel documento strategico “Mobilità e logistica sostenibili. Analisi e indirizzi strategici per il futuro” che l’ex ministro ha fatto pubblicare solo nell’ultimo giorno […]

di
25 Ottobre 2022
Stampa

L’eredità lasciata da Enrico Giovannini come titolare del Mims è oggetto di discussione e anche critiche nel comparto della logistica e dei trasporti, ma un lascito senza dubbio interessante è quello racchiuso nel documento strategico “Mobilità e logistica sostenibili. Analisi e indirizzi strategici per il futuro” che l’ex ministro ha fatto pubblicare solo nell’ultimo giorno del suo mandato, ovvero venerdì scorso.

Il testo rappresenta, secondo il suo estensore, “una straordinaria base analitica per la programmazione delle politiche future per la mobilità e la logistica” ed effettivamente tra le sue pagine spicca per ambizione il tentativo di offrire un quadro di dati aggiornati e affidabili sul settore, in un contesto caratterizzato finora da ampia “eterogeneità delle stime disponibili”.

L’operazione svolta dal Mims (integrando numerose fonti e utilizzando anche big data raccolti tramite smartphone) ha portato a risultati che sulla carta appaiono sorprendenti, perlomeno per quel che riguarda il trasporto stradale (che comunque, secondo le stime contenute nello stesso report, vale da solo in Italia per oltre l’87% del totale).  Il Ministero arriva infatti a concludere che finora che la sua portata sia stata significativamente sottovalutata e che questo nel 2019 sia stato pari a 90 miliardi di veicoli*km (di cui 26,2 su autostrade, 44,9 su strade extraurbane e 19 su percorsi urbani), per circa 580 miliardi di tonnellate*km (221,4 su rete autostradale, 255,9 su rete extraurbana e 102,9 su percorsi urbani). Per un confronto con i numeri noti finora, si può citare ad esempio Anfia che sulla base di dati Istat per lo stesso anno stimava movimentazioni per 138 miliardi di tkm.

Nel documento sono comunque presenti altri spunti. Restando nell’ambito del trasporto stradale e guardando al parametro delle tonnellate merce*km, come detto la preponderanza risulta della strada (87,81%), seguita a grandissima distanza dal cabotaggio marittimo (8,77%, per 57.975 milioni di tonnellate*km), dal trasporto ferroviario (3,22%, 21.309 milioni), dal trasporto aereo nazionale (0,18%, 1.216 milioni) e infine da quello su idrovie (0,01%, 55 milioni). Le regioni che hanno generato più traffico stradale siano nell’ordine Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, con il Nord che nel suo insieme pesa per il 65% del totale.

Più interessante è però l’analisi dell’utilizzo che l’autotrasporto fa della rete stradale e in particolare autostradale. Se si esclude il traffico dei pendolari, nei giorni feriali questa attività risulta infatti la predominante sulla rete. Più precisamente, in base a dati Aspi, sul 50% della lunghezza delle autostrade i mezzi pesanti rappresentano oltre il 30% del totale dei veicoli circolanti, superando in alcuni casi il 50%.

Alcune di queste tratte – in particolare la Firenze-Roma, il nodo di Genova e alcune strade del Nord-Est – hanno visto crescere la quota di questi veicoli tra 2013 e 2019 e secondo il Mims è ragionevole pensare che questa fetta sia cresciuta ulteriormente con la pandemia e continuerà a crescere in futuro.

Il trasporto merci su gomma, insomma, continua e continuerà a farla da padrone in Italia e la cosa significativa è che di questo appare nettamente convinto anche il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità a guida Giovannini.

L’analisi delle percorrenze medie dei mezzi pesanti ha infatti portato a rilevare che l’80% degli spostamenti di camion è inferiore ai 200 km e il 90% ai 300 km, distanze sulle quali secondo il ministero “il trasporto ferroviario è difficilmente competitivo”. La sostenibilità ambientale del trasporto merci – uno dei temi che il documento si proponeva di analizzare, applicandolo al contesto italiano – secondo il Mims ‘di Giovannini’ dovrà quindi basarsi sull’efficientamento dei veicoli e l’ottimizzazione delle operazioni, più che su un improbabile shift modale. A sostegno di questa conclusione il documento evidenzia anche il problema che sarebbe rappresentato dal mirare agli obiettivi comunitari (spostare entro il 2030 il 30% del traffico stradale con percorrenze superiori ai 300 km su modalità di trasporto alternative e il 50% entro il 2050) dato che lo spostamento di piccole aliquote di trasporto su ferrovia (pari a circa allo 1,9% e al 3,2%) significherebbe quasi raddoppiare il traffico del 2019 entro il 2030 e incrementarlo del 160% entro il 2050, andando in competizione con il trasporto passeggeri.

A ulteriore supporto di questa tesi, l’analisi della geolocalizzazione delle attività produttive in Italia: “l’80% degli addetti alla manifattura sul territorio nazionale si trova entro i 20 km dal casello autostradale più vicino” e il 30% “in un territorio in un raggio di 5 km”. La centralità del trasporto stradale è “fortemente legata alla sua capillarità e alla sua capacita di sovrapporsi, pertanto, a un sistema produttivo molto disperso sul territorio” di cui, conclude l’analisi, la rete autostradale italiana costituisce il “principale asset di accessibilità”.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Il Pm Storari riceve Usb Logistica in presidio sotto al Tribunale di Milano
Al pubblico ministero il sindacato di base ha rappresentato il problema delle “false internalizzazioni” realizzate tramite società di scopo
  • false internalizzazioni
  • Usb
  • Usb Logistica
1
Logistica
19 Maggio 2025
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version